
Dall’orto di Ala emerge un'altra lapide: è di una [...]

Con la pandemia emergono le fragilità dei giovani [...]

Ecco i passeggini "sportivi" pensati anche per lo sci di [...]

"Chi fa il liceo classico non è bravo in matematica", le [...]

Un webinar sulla donazione di midollo osseo, ultima [...]

A pochi passi dal lago di Garda, il "Bici grill" di [...]

Turismo, la valle dei Laghi guarda sempre di più al [...]

''Trento fuori dal tempo'', è arrivato il 27esimo [...]

Sportivando offre 90 posti di lavoro come animatori nelle [...]

Dall'App '#Fuori' un'occasione per le attività del [...]
Flixbus punta su Trento, in arrivo nuovi collegamenti con gli aeroporti nel nord Italia
Oltre a maggiori collegamenti con Milano, si punta anche ad agevolare gli spostamenti dei trentini potenziando le rotte verso i grandi aeroporti del Nord Italia, in linea con la missione di creare una rete di mobilità integrata sempre più efficace per connettere direttamente i passeggeri in partenza dai maggiori scali del nord Italia con il loro terminal

TRENTO. Nuovi collegamenti di FlixBus fra Trento e Milano per offrire ai passeggeri trentini un servizio ancora più capillare, facilitandone gli spostamenti verso il capoluogo lombardo.
Da giovedì 6 febbraio, infatti, la frequenza sulla rotta in questione si alzerà infatti a fino a sei corse giornaliere.
Il rafforzamento delle connessioni fra Trento e la città meneghina risponde anche all’obiettivo di agevolare i flussi di visitatori diretti nel capoluogo trentino, e si affianca a un altro, importante potenziamento: quello delle rotte in partenza da Trento e dirette ai principali aeroporti del nord Italia: Bergamo Orio al Serio, Milano Linate e Milano Malpensa.
L’analisi condotta da FlixBus sui flussi di traffico in partenza e in arrivo a Trento indica, infatti, un incremento nel numero delle prenotazioni con partenza dalla città pari al 70% nel solo 2019.
Oltre che nel lancio di nuove corse per Milano, la volontà di FlixBus di agevolare gli spostamenti dei trentini si concretizza nel potenziamento delle rotte verso i grandi aeroporti del Nord Italia, in linea con la missione di creare una rete di mobilità integrata sempre più efficace per connettere direttamente i passeggeri in partenza dai maggiori scali del nord Italia con il loro terminal.

Innanzitutto, si alza la frequenza sui collegamenti giornalieri con lo scalo bergamasco di Orio al Serio, ora connesso fino a otto volte al giorno con tempi di percorrenza da circa 2 ore e prezzi da 9,99 euro. Proprio sul segmento Trento-Orio al Serio si è registrato, nel solo 2019, un aumento delle richieste pari all’80%, con picchi nella stagione estiva e durante il periodo natalizio.
Raddoppiano inoltre i collegamenti con Linate, con l’aggiunta di una nuova corsa giornaliera e la possibilità, per i Trentini, di raggiungere lo scalo sia alle 10, la mattina, sia alle 17:10, la sera.
Anche lo scalo più grande della Lombardia, quello di Malpensa, può infine essere raggiunto in tutta comodità per mezzo di corse notturne che connettono il capoluogo trentino direttamente con il Terminal 1 (con arrivo alle 8:35) e con il Terminal 2 (con arrivo alle 8:45). Una soluzione, questa, particolarmente idonea a chi si appresta a prendere un volo intercontinentale. Trento mantiene la funzione di hub internazionale: collegate 30 mete all’estero
Il capoluogo trentino si conferma inoltre uno snodo internazionale di rilievo all’interno della rete FlixBus: sono circa 30 le mete estere raggiungibili senza cambi da Lungadige Monte Grappa, tra cui varie destinazioni in Germania (tra le più note, Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo, Colonia e Francoforte), Innsbruck, Vienna, Salisburgo, Praga e Bratislava.
I nuovi collegamenti con Trento già acquistabili su tutti i canali di vendita FlixBus