
Cento anni fa nasceva il Partito comunista italiano. [...]

L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]
Fruibile la pista di fondo alle Regole di Malosco, un'opportunità frutto della collaborazione tra diversi attori del territorio
L’Apt Val di Non e alcuni operatori privati finanziano economicamente il progetto, mentre la società Joy-Altipiani fornisce le attrezzature necessarie per realizzare le piste. I fondisti Alta Val di Non si occupano invece di mettere a disposizione il personale per la guida dei mezzi

CLES. Riprende vita il Centro del Fondo di Malosco. Le piste, che partono dalla località Regole di Malosco, sono infatti state battute e rese fruibili per gli appassionati di questo sport. Attualmente sono percorribili 6 chilometri di piste, che diventeranno 8 durante le festività natalizie.
La realizzazione del percorso è il frutto, come ormai da anni, di una consolidata collaborazione tra diversi attori del territorio. L’Apt Val di Non e alcuni operatori privati finanziano economicamente il progetto, mentre la società Joy-Altipiani fornisce le attrezzature necessarie per realizzare le piste. I fondisti Alta Val di Non si occupano invece di mettere a disposizione il personale per la guida dei mezzi.
Infine il comune di Sarnonico partecipa alla preparazione della pista con l’intervento di una squadra di operatori per lo sfalcio e la pulizia. Il tracciato è di difficoltà medio-bassa, con partenza dalle Regole di Malosco, dove si può lasciare l’automobile in uno dei parcheggi dei tre ristoranti presenti nella zona. Da lì si imbocca la piana con gli sci, attraversando una prima parte pianeggiante e una seconda più movimentata, con una serie di dossi che vengono sfruttati per creare dei saliscendi. Seguendo il circuito, non custodito, si attraversano suggestivi ambienti boschivi e prativi a un’altezza media di 1.350 metri.
La macchina può anche essere lasciata in località Paradiso, dalla quale però è necessario poi salire a piedi, percorrendo una pista battuta che si immette a metà anello. I ristoranti in zona, intanto, si preparano a riaprire i battenti.
Dal 26 dicembre fino all’Epifania tutti i giorni, e in seguito dal venerdì alla domenica fino a metà giugno, riapre il Rifugio La Monteson. Il Ristorante Hotel Il Falchetto apre invece dal 27 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 tutti i giorni, e dal 11 gennaio il venerdì, il sabato e la domenica. Il Rifugio Le Regole di Malosco è aperto tutto l’anno.