
"Serve una rivoluzione culturale. Ormai i diritti non [...]

Dopo 19 anni la bibliotecaria di Brentonico va in [...]

“Rubagalline”, “vigliacchi” e “rossi”: una [...]

La Val di Fassa "torna a pedalare", dalla pista ciclabile [...]

Mutui bancari: come scegliere quello giusto per [...]

Da un angelo in ceramica creato 70 anni fa, ora Thun [...]

Covid, San Michele all'Adige lancia ''Biblio a casa [...]

ITASolidale, Solidea Onlus e Cassa Centrale Banca insieme [...]
"Storie di resistenza", la mostra che (ri)porta il 25 [...]

Sicurezza stradale, i ciclisti: ''Siamo troppo in mezzo [...]
L'autunno sulla Paganella tra adrenalina e gusto, esplorazione e benessere. Tante le attività in calendario prima della stagione invernale
I bikers più esperti potranno godere dei trail della Fai Zone tutti i weekend fino al 18 ottobre mentre per raggiungere la cima Paganella si potrà salire da Andalo anche nel primo weekend di ottobre. Nelle stesse date aperti anche i rifugi. Tante le possibilità anche per le passeggiate

PAGANELLA. Archiviata l'estate, la Paganella entra nell'autunno e sono diverse le proposte sul tavolo. Fino al 27 settembre si trovano in funzione tutti gli impianti di risalita. La cabinovia panoramica di Molveno resterà aperta addirittura tutti i giorni fino all'11 ottobre e nei weekend fino all'1 novembre.
I bikers più esperti potranno godere dei trail della Fai Zone tutti i weekend fino al 18 ottobre mentre per raggiungere la cima Paganella si potrà salire da Andalo anche nel primo weekend di ottobre. Nelle stesse date aperti anche i rifugi.
L'autunno è il tempo ideale per prendersi del tempo e caricarsi, prima dell’inverno, con tutta l’energia del sole e della natura. Tra gli svariati percorsi ecco Itinerario Maso Pegorar + Sarnacli Family Park: una bellissima passeggiata da fare con tutta la famiglia immersi nel fresco dei boschi di Andalo di 4 chilometri.
Per concludere in località Plan Dei Sarnacli ad Andalo un nuovo percorso sensoriale e didattico per i bambini desiderosi di avventura. Composto da 13 tappe e lungo circa 500 metri, il Sarnacli Mountain Park occupa 15.000 metri quadrati e ricopre una vasta zona prativa che si dilunga nel bosco.
La fruizione è libera e gratuita e permette di vivere in maniera figurata tutti gli ambienti del Parco Naturale Adamello Brenta attraverso attività coinvolgenti e avventurose come scalate, lunghi scivoli, il ponte tibetano e il percorso kneipp. Una passeggiata didattica di facile percorrenza (non adatta ai passeggini) con tratti in salita e discesa, percorribile in un'oretta da tutta la famiglia.
Poi c'è il giro del lago di Molveno: 11 chilometri adatti a tutti da percorrere in circa due ore e mezza di camminata. Un’esperienza per ogni stagione, ma che rimane soprattutto affascinante in autunno quando i boschi si tingono di mille colori.
Il Parco del respiro. Un’oasi naturale, scrigno di risorse per la salute dell’uomo. Un vero e proprio “Parco Terapeutico per il benessere” unico in Europa grazie agli studi eseguiti in loco da Marco Nieri, bio-ricercatore, e da Marco Mencagli, agronomo.
Parco Faunistico di Spormaggiore. Le iniziative per i piccoli ospiti non finiscono qui. In tutti i weekend di ottobre e novembre sarà possibile visitare il Parco faunistico di Spormaggiore, una grande area protetta, facilmente raggiungibile in macchina e visitabile anche dai bambini più piccoli che potranno osservare gli orsi bruni, lupi, linci, volpi, gufi reali e caprioli ai quali è stata riservata quest'ampia area protetta.
La Paganella Bike area. Le e-mtb permettono di arrivare in cima ovunque. E se finisce la batteria, nessun problema: i Bike chalet dell’area sono tutti dotati di e-bike charger. L'autunno è dedicato come sempre ai bikers, che avranno la possibilità di divertirsi fino all’ultimo giorno grazie alla prolungata apertura della “Fai Zone” (fino al week end del 18 ottobre) e della “Molveno Zone” che, addirittura, rimarrà aperta fino all’ultimo week end del mese. La Molveno zone è senza ombra di dubbio la Bike Zone più panoramica dell’intera area e adatta anche ai principianti. Le Dolomiti, il lago di Molveno ed i flow trails più facili del comprensorio ne fanno un vero e proprio "must try".