
Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]
Tre giorni di escursioni e attività, aree per bimbi, enogastronomia, spettacoli e stand con le novità del mercato bike&outdoor. E' il Vallagarina Experience Festival
Tante le attività in programma per il "Vallagarina Experience Festival", che consentiranno di esplorare attivamente il territorio e le sue bellezze naturali. L’accento sarà posto sull’e-bike, il trekking, il Nordic Walking e il trail running, ma verrà data attenzione a diverse altre attività, come lo yoga. Navette gratuite e un omaggio a chi arriva in bici

ROVERETO. Tre imperdibili giorni di escursioni e attività, un’area dedicata ai bambini, enogastronomia, spettacoli e stand con le novità del mercato bike&outdoor. Il Centro Sportivo Baldresca di Rovereto (Via della Roggia, 43 - Rovereto), ospiterà anche questa terza edizione del Festival, ma ci saranno proposte ed escursioni in tutta la Vallagarina e le sue cime (Qui info).
Tante le attività in programma per il "Vallagarina Experience Festival", che consentiranno di esplorare attivamente il territorio e le sue bellezze naturali. L’accento sarà posto sull’e-bike, il trekking, il Nordic Walking e il trail running, ma verrà data attenzione a diverse altre attività, come lo yoga.
"Il Vallagarina Experience Festival - commenta Mario Bortot, assessore del Comune di Rovereto - coinvolge tanti aspetti della vita sportiva e turistica della comunità lagarina: associazioni, imprenditori e mondo della formazione. E' un evento che genera economia, con un incredibile capacità di autofinanziamento. Sono infatti tantissime le realtà locali coinvolte ed è soprattutto per questo che il Comune ha rinnovato e incrementato anche il contributo pubblico: la qualità non si improvvisa ed è importante sostenerla”.
Saranno inoltre presenti stand di produttori di attrezzatura e articoli sportivi e brand d’abbigliamento. In particolare, ci saranno diversi produttori di e-bike che metteranno a disposizione i loro prodotti per test-bike gratuiti. Continua infatti la partnership con l’Italian Bike Test, anche se questo è un periodo molto particolare per l’industria delle due ruote.
“Il boom del settore, unito ai ritardi sulla produzione causati dal Covid19 - dice Nicola Cimonetti, presidente di Vallagarina Destination (Co del Festival) - ha messo in difficoltà le aziende produttrici, che non hanno un parco bici adeguato alla domanda. La tappa trentina sembra addirittura essere l’unica delle cinque programmate dall’Italian Bike Test, grazie anche alla pronta risposta dei negozi e dei noleggi presenti sul territorio”.
Saranno presenti anche stand di associazioni e degli enti locali che si occupano di incoming e promozione della regione, per scoprire le novità del mercato e conoscere in maniera approfondita l’offerta turistica della Vallagarina: itinerari outdoor, ma anche proposte relax, musei e punti di interesse storico-culturale.
"I dati parlano da soli - spiega Giulio Prosser, presidente dell’Apt Rovereto e Vallagarina - nel solo mese di giugno, la Vallagarina ha registrato un +128% di arrivi e un +140% di presenze. Non siamo più una tappa di passaggio, ma una destinazione che si fa apprezzare per la sua ricca offerta e per la sua tranquillità. C’è voglia di fare le vacanze qui, di esplorare le meraviglie naturali del nostro territorio, grazie anche ai 100 chilometri di rete ciclabile, di visitare i tanti musei e castelli e di godere dell’enogastronomia locale”.
Quest’anno ai bambini sarà dedicata un’area ancora più grande e interessante, con attività ludico-didattiche di avvicinamento allo sport: gimcana Mtb, calcio, pallavolo, yoga, basket, tennis, tiro con l'arco, fotocaccia al tesoro, Nordic Walking, box, danza acrobatica aerea, area sensoriale, area musicale e area educativa. Sarà anche possibile fare un breve volo vincolato in mongolfiera.
Spazio sarà dato anche all’intrattenimento (ad esempio, esibizione di diversi complessi musicali del Cdm e dj set di Radio80 Forever Young sabato 25, dalle 21.30), all'enogastronomia (il festival vuole essere una vera e propria vetrina per i prodotti lagarini, inseriti in un menù esclusivo) e all'informazione (interventi a tema outdoor&turismo, con il coinvolgimento anche degli alunni di alcune scuole locali.
Quest'anno ci saranno anche importanti novità: Coppa Europa Vintage, una competizione che vedrà sfilare e gareggiare squadre di corridori vestiti con abiti da corsa d’epoca, in sella a prestigiose biciclette storiche. In palio, una fedele riproduzione della maglia del “Giro d’Europa” del 1956; Boulder Festival: in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta! Insieme a Block & Wall asd, abbiamo ideato un raduno di due giorni, con campeggio gratuito per i partecipanti. L’evento si svolgerà nell’area antistante il campo da calcio di Marco e, ovviamente, nel Boulder Park Dantesco. E anche un Contest Fotografico, una sfida riservata ai fotografi, alla caccia dello scatto vincente.
Info pratiche: obbligatorio il Green pass. L'organizzazione consiglia di arrivare al Festival in bicicletta, seguendo i cartelli in ciclabile (venendo da sud, da nord e da Rovereto). Ci sarà un parcheggio sorvegliato (portare il proprio lucchetto): una birra/bibita offerta a chi viene in bici e la parcheggi al Vallagarina Experience Festival.
Ci saranno anche due navette gratuite, ogni 30 minuti (sabato 9-21, domenica 9-19): Baldresca-Stadio-Follone e Baldresca-Lavini di Marco.