Contenuto sponsorizzato
31/03/2022 - 21:03

IL VIDEO. "Spazi da non perdere": Con Magazine narra esperienze di recupero

Roma, 31 mar. (askanews) - Quando cittadini, organizzazioni di terzo settore e in generale le "comunità" dei territori si organizzano per contribuire attivamente alla cura del nostro patrimonio, tanti spazi e luoghi abbandonati o inutilizzati, da spreco diventano opportunità e quindi sono davvero "beni comuni".È questo il focus del nuovo approfondimento "Spazi da non perdere" di Con Magazine, un tema che sarà aperto tutto l'anno per raccogliere storie ed esperienze di recupero, valorizzazione e condivisione di spazi in chiave comunitaria, da Nord a Sud, in tutto il Paese.Il video editoriale sul tema è di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, che nel suo intervento pone l accento sulla "sostenibilità generale" legata al riuso e alla valorizzazione, perché utilizzare spazi e strutture preesistenti significa non sfruttare ulteriore territorio. Inoltre, Borgomeo sottolinea due altre, importanti, questioni. Il secondo aspetto riguarda le politiche che spesso non considerano questi spazi come opportunità e ricchezza e non tengono conto del valore della manutenzione: gli interventi su Con Magazine dimostrano come sia valido esattamente il contrario. Il terzo elemento, infine, è l'identificazione comunitaria che deriva dal riutilizzare un bene abbandonato o inutilizzato. Nelle storie che narra Con Magazine, gli spazi sono diventati motivo di speranza, anche attraverso il dialogo con il Terzo settore .Ed è proprio attraverso le organizzazioni di Terzo settore impegnate nei processi di "cambiamento" che si trovano storie ed esperienze di beni confiscati alle mafie che diventano luoghi aperti alla comunità e buone pratiche di economia civile; di beni culturali inutilizzati che "riaprono" attuando processi partecipativi; di edifici scolastici che ospitano laboratori, attività sportive ed extra scolastiche per la crescita dei più piccoli; di tanti altri spazi e luoghi che ritornano a essere di tutti, interessando soprattutto i giovani.Come di consueto, in questo percorso editoriale Con Magazine ha coinvolto i referenti della comunicazione dei progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD e da Con i Bambini per costruire un "racconto collettivo" attorno a un tema che pone al centro la partecipazione delle comunità locali per rendere aperti e pienamente fruibili gli spazi delle nostre città. Sono oltre 90 le organizzazioni che hanno aderito, partecipando agli incontri di redazione e successivamente inviando idee, spunti e video che saranno pubblicati, da oggi e nelle prossime settimane, sul magazine.Accanto alle esperienze di "comunità educante" e al racconto del "processo partecipativo" che caratterizza la valorizzazione di questi spazi, saranno ospitati altri spunti, dati e commenti che possano aiutare a comprendere meglio, tutti, Fondazioni, Terzo settore, Pubblica Amministrazione, mondo imprenditoriale, come questi "spazi da non perdere" siano davvero delle opportunità di crescita umana e sociale, occasione di sviluppo.

Contenuto sponsorizzato
Cronaca
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
31 marzo - 19:25
In queste ore la coalizione di centrosinistra ha chiuso le trattative: la scelta è ricaduta definitivamente sul sindaco di Rovereto, Francesco [...]
Politica
31 marzo - 17:29
Il 28 marzo scorso in Consiglio dei ministri è stato approvato il ddl che vieta la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti e [...]
Politica
31 marzo - 19:21
La scorsa settimana Meloni si era si espressa sull'eccidio delle Fosse Ardeatine, in occasione del 79esimo anniversario, sostenendo [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato