
Parco della Lessinia, "La delibera che sopprime la figura [...]

"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]
Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e precipitazioni ridotte. Nei primi giorni di febbraio arriva la neve
Il punto della Provincia di Bolzano che spiega come il mese che sta andando in archivio ha fatto registrare praticamente ovunque (tranne la Val Pusteria) temperature ben più alte della media con il picco registrato lo scorso 5 gennaio a Oris, in Val Venosta, con 17,6 gradi

BOLZANO. Da 1,5 a 2 gradi in più della media. Il gennaio che va in archivio oggi è stato decisamente più caldo del solito in Alto Adige. Solamente in Val Pusteria, dove le nevicate sono state intense nel corso del mese appena terminato, le temperature si sono mantenute più fredde.
La temperatura più alta durante il mese di gennaio, causata dall'intenso Föhn, è stata registrata lo scorso 5 gennaio a Oris, in Val Venosta, con 17,6 gradi, mentre la più fredda è stata registrata nel corso della mattinata del 27 gennaio a Sesto Pusteria, con meno 18,3 gradi Celsius. Questi i dati elaborati dalla Provincia di Bolzano che spiega anche come nella maggior parte del territorio il mese di gennaio sia stato relativamente secco, con variazioni registrate in alcune zone della provincia.
A Bressanone, ad esempio, ha piovuto o nevicato secondo la media del periodo, mentre a Silandro si sono verificate solamente un quarto delle precipitazioni piovose o nevose rispetto alla media. E infatti sono sempre più frequenti i casi di comuni che sono già adesso in crisi idrica con i vigili del fuoco costretti a salire in quota per riempire i serbatoi di accumulo dell'acqua.
E cosa ci aspetta nei prossimi giorni? Febbraio inizia con il sole nel sud dell'Alto Adige, mentre a nord il tempo sarà variabile. Nella notte del 2 febbraio, le nuvole andranno ad addensarsi con conseguenti precipitazioni nevose, nel corso di tutta la giornata, previste nella zona settentrionale della provincia. A sud le nevicate saranno meno intense, mentre in pianura il clima dovrebbe rimanere secco. Nel corso della giornata del 3 febbraio è prevista un’attenuazione delle nevicate e il ritorno, graduale, al cielo sereno.