
Un elettrodomestico viene avvolto dalle fiamme e [...]

Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]
Al via la pet - therapy in oncologia e protonterapia al Santa Chiara
L’associazione Zampa Amica, guidata da Katia Bertoldi, esperta in interventi assistiti con gli animali, ha collaborato con passione all’avvio del progetto e alla stesura dei protocolli di sicurezza, garantendo anche l’idoneità degli animali a tale attività

TRENTO. L’empatia con gli animali aiuta a superare i momenti difficili e a ridurre lo stress. Ha preso il via nel day hospital oncologico e in protonterapia dell'ospedale Santa Chiara il progetto di attività assistita con gli animali.
L’avvio dell’attività è stata fortemente voluta dagli operatori sanitari, dopo una positiva esperienza effettuata nel day hospital dell’Unità operativa di pediatria. La pet-therpy è effettuata da figure professionali appositamente formate a garanzia della tutela delle persone e degli animali coinvolti. Saranno interessati dall’attività i pazienti giudicati idonei dai medici, i quali incontreranno animali di piccola o media taglia, come conigli o cani addestrati, sottoposti a rigidi controlli veterinari. L’associazione Zampa Amica, guidata da Katia Bertoldi, esperta in interventi assistiti con gli animali, ha collaborato con passione all’avvio del progetto e alla stesura dei protocolli di sicurezza, garantendo anche l’idoneità degli animali a tale attività.
Tutti i mercoledì mattina i pazienti delle due unità operative potranno beneficiare di questa nuova attività di pet-therapy, nata per supportare la cura di disturbi della sfera psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale e sostenere le relazioni delle persone in difficoltà.
«Sono sempre più numerosi gli studi che confermano come il contatto con un animale – ha evidenziato l'assessore Luca Zeni – possa rappresentare un aiuto per i pazienti, specie se bambini o anziani, migliorando le condizioni fisiche, emotive e sociali della persona. La pet-therapy affiancandosi alle terapie mediche, è una possibilità in più per migliorare la qualità di vita e le condizioni fisiche delle persone, aiutando chi si trova in particolari condizioni di disagio».
I risultati di alcuni recenti progetti, dimostrano che la relazione con l’animale riaccende l’interesse verso gli altri, attraverso stimoli sensoriali tattili e visivi, creando un’empatia che induce anche pazienti depressi o in isolamento sociale a reagire verso la loro situazione. Inoltre, in ambito pediatrico, riduce sensibilmente i livelli di stress dei piccoli degenti, aiutandoli ad accettare e superare meglio momenti spesso traumatici.
Nell’Unità operativa di protonterapia l’attività è inserita in un più ampio progetto aziendale di qualificazione del tempo che il bambino con problematiche oncologiche trascorre in ospedale. La finalità è di aiutare i piccoli ad adattarsi e vivere l’esperienza ospedaliera nel modo più sereno possibile.
Il progetto si è potuto realizzare anche grazie a diversi contributi e in particolare a Serena e Luigi Ippolito, genitori di Giulia prematuramente scomparsa l’anno scorso e all’Associazione 27 Giugno onlus.