
Astro Samantha in collegamento dall'Iss con i ragazzi [...]

A una settimana da Vasco, tempo di bilanci. I negozianti: [...]

La burocrazia soffoca le associazioni, Casagranda: ''La [...]

Maltempo in Trentino, un fulmine fa scoppiare un incendio [...]

Tragedia sul tornante 11, morte una nota commerciante e [...]

Schianto in A4 tra un'auto e un mezzo pesante: in gravi [...]

Tragedia nel bosco, 48enne travolto da un tronco perde la [...]

Grosso smottamento sulla provinciale: fango, pietre e [...]

Schianto sulla Valsugana prima della galleria di [...]

Covid, nessun decesso e 121 nuovi casi in 24 ore. I [...]
Biblioteche, premiati due stagisti del Comune di Trento
Premio Giorgio De Gregori, riconoscimento a due giovani, Marco Ciorli e Visola Gjeka, per il lavoro di ricerca portato avanti

TRENTO. Ci sono anche Marco Ciorli e Visola Gjeka, due giovani stagisti del Comune di Trento, tra i premiati nell'edizione 2017 del premio “Giorgio De Gregori”.
La giuria ha decretato l'opera vincitrice ”Leggere prima di leggere. Albi illustrati app in età prescolare”di Leyla Vahedi ma a ricevere un riconoscimento sono stati anche Marco e Visola che hanno svolto un periodo di stage presso la Biblioteca di Trento e che hanno realizzato la ricerca “Indagine sull’utenza della biblioteca comunale [di Trento]: i cittadini stranieri”, tema di grandissima attualità per le biblioteche pubbliche su cui è apprezzabile passare dalle parole alla raccolta di dati e alla riflessione sistematica.
Il Premio Giorgio De Gregori, promosso dai figli Luigi e Francesco e dall’Associazione italiana biblioteche, vuole ricordare la figura di Giorgio de Gregori, scomparso nel 2003, con un riconoscimento a lavori di studio e ricerca inediti, su argomenti d’interesse per le biblioteche, che abbiano come autori giovani di età inferiore a 35 anni. La Giuria, composta per l’anno 2017 da Simonetta Buttò, Anna Galluzzi e Alberto Petrucciani, ha esaminato le opere partecipanti verificando che i concorrenti e le opere presentate avessero i requisiti richiesti dal Premio (tra i quali in particolare l’età inferiore a 35 anni, la pertinenza della tematica trattata e l’estensione minima del testo).