Motociclisti 'sorvegliati speciali', i carabinieri aumentano i controlli sulla velocità dopo gli incidenti mortali degli ultimi mesi
La Compagnia di Cavalese ha incrementato i servizi di pattugli su strada con l'obiettivo di potenziare il controllo dei centauri che nelle valli di Fassa, Fiemme e Cembra sfrecciano spesso a velocità elevate. fino ad ora numerose contravvenzioni e in qualche caso il sequestro del veicolo

CAVALESE. Negli ultimi periodi, in Val di Fiemme e nel Primiero, si sono verificati alcuni incidenti motociclistici stradali mortali dovuti soprattutto all’eccessiva velocità. Anche per questo i Carabinieri hanno deciso di effettuare un controllo straordinario del territorio al fine di rendere maggiormente sicure le strade.
Controlli che si sono intensificati in concomitanza con l’avvio della stagione estiva che richiama un notevole afflusso di centauri sulle principali arterie delle Valli di Fiemme, Fassa, Cembra e del Primiero. Nel corso dei vari servizi, che hanno visto l’impiego di pattuglie anche di Cembra-Lisignago, Segonzano e Primiero San Martino di Castrozza, sono stati controllati più di 200 motoveicoli, ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada.
Le infrazioni più diffuse rilevate tra le moto sono state quelle relative alla velocità eccessiva da parte dei conducenti, con sorpassi azzardati, mancata revisione dei motoveicoli e modifiche alle caratteristiche costruttive. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla “cattiva abitudine” da parte dei motociclisti di inclinare in modo irregolare la targa per renderne difficoltosa la lettura da parte delle forze dell’ordine.
Le violazioni accertate hanno comportato per i trasgressori, in alcuni casi, il sequestro/fermo amministrativo del veicolo ed il ritiro della patente di guida nonché l’irrogazione di sanzioni che nel complesso sono al momento attestate a circa 10 mila euro.