
Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]

E' scomparso Claudio Calzà, ricerche in corso. [...]

L'acqua diventa verde fluorescente a Venezia (VIDEO E [...]

Ruba una Porsche da oltre 100mila euro ma si ferma al bar [...]

Perde il controllo della moto ed esce di strada: ferito [...]

Indagine sulla qualità della vita del Sole 24 ore: [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]

Rubano la Vespa e la spingono da Torbole a Riva. [...]
Orsi, quattro cucciolate accertate in Trentino, ecco la mappa degli avvistamenti
Gli orsi temono e tendono ad evitare gli uomini, ma è necessario conoscere le norme di precauzione, in quanto esistono esemplari che possono manifestare comportamenti aggressivi, soprattutto nei casi in cui viene percepita una minaccia nei confronti della prole

TRENTO. Sono tre, o forse persino 4, le cucciolate accertate in Trentino, più specificamente nelle Valli d’Algone e D’Ambiez: un risultato eccezionale, indice dell’idoneità delle montagne trentine nei confronti della specie, reintrodotta sia per aumentare la variabilità genetica dei pochi esemplari ancora presenti, che per tutelare la biodiversità del territorio.
Gli orsi temono e tendono ad evitare gli uomini, ma è necessario conoscere le norme di precauzione, in quanto esistono esemplari che possono manifestare comportamenti aggressivi, soprattutto nei casi in cui viene percepita una minaccia nei confronti della prole.
È consigliabile dunque prestare attenzione e far percepire la propria presenza nei boschi, per esempio parlando ad alta voce. In caso, però, di un incontro ravvicinato, si deve restare fermi e parlare con tono calmo, a meno che l’orso, dopo aver avvertito la nostra presenza, non resti fermo: in tal caso ci si deve allontanare lentamente.
Nello sfortunato caso in cui avvenga un attacco con contatto fisico, le azioni da svolgere sono le seguenti: stendersi sul suolo a testa in giù, intrecciare le dita delle mani e porle sulla nuca, proteggendo il capo, e restare immobili, senza dare segni di agitazione. Sul sito dedicato ai Grandi Carnivori ( https://grandicarnivori.provincia.tn.it/Orse-con-piccoli ), si può visionare la mappa del Trentino, aggiornata in tempo reale, in base alle segnalazioni di presenze di femmine di orso.
Ovviamente la mappa, per i limiti che i sistemi di monitoraggio presentano, non è funzionale ad indicare le zone in cui non sono presenti gli esemplari femminili, bensì a fornire una preparazione ad un possibile incontro nelle zone evidenziate.