Contenuto sponsorizzato

Permessi di soggiorno, anche i sindacati contro i ritardi della Questura di Trento: ''Situazione insostenibile''

Cgil cisl e Uil del Trentino: "Disagio per molti lavoratori e famiglie straniere, è necessario intervenire subito". Le segreterie confederali chiedono un incontro con il questore

Di db - 08 maggio 2018 - 10:53

TRENTO. Ne ha parlato ieri anche ilDolomiti.it in un articolo, ora si muovono anche i sindacati Cgil Cisl e Uil che sui ritardi del rilascio e del rinnovo dei permessi di soggiorno per i cittadini stranieri chiedono un incontro ufficiale al questore D'Ambrosio

 

"Sono otto i mesi che gli immigrati e le immigrate devono attendere in Trentino per ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno da parte della Questura", affermano i referenti per l'immigrazione dei tre sindacati confederali Assou El Barji, Abdelali Ettahiri e Qabil Abdelkhalik. "Il ritardo è determinato dalla grave situazione di arretrato che si è creato in moltissime questure italiane - spiegano - di cui pagano le conseguenze i cittadini immigrati che si trovano nell'impossibilità di rientrare nei loro Paesi di origine o ad uscire dal territorio italiano".

 

Succede infatti che con la ricevuta dell’avvenuta presentazione della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno l’uscita e il rientro dello straniero dall’Italia può avvenire solo con volo diretto, verso e dal paese d’origine, senza scali in Paesi dell’Area Schengen. Molti rischiano persino di perdere il posto di lavoro.

 

“Siamo consapevoli che, nonostante la norma preveda che il termine per ottenere il titolo di soggiorno sia di 60 giorni, poi di fatto nessuna Questura italiana lo rispetta – spiegano El Barji, Ettahiri e Abdelkhalik – e conosciamo le difficoltà in cui operano i dipendenti delle questure. E' grave però che a Trento la quasi totalità delle pratiche in trattazione stanno superando il termine dei otto mesi; vi è anche chi da oltre un anno attende una risposta”.

 

Per queste ragioni sono sempre di più coloro che ripetutamente si presentano agli sportelli sindacali per chiedere notizie sull’esito delle proprie richieste o che delegano studi legali con la speranza di sbloccare le lungaggini burocratiche. Senza ottenere, purtroppo, risposte positive.

 

Le conseguenze di questa situazione sono pesanti per molte famiglie di stranieri. Ci sono invalidi che restano senza pensione per alcuni mesi perché la normativa prevede la sospensione dell'erogazione dell'assegno fino alla presentazione del nuovo permesso di soggiorno, ci cono studenti costretti a rinunciare alle gite scolastiche in paesi UE con i compagni di scuola, genitori che aggiornano il titolo di soggiorno per inserire il figlio neonato, e che non possono recarsi al loro paese d’origine perché rischiano di non poter rientrare con il figlio piccolo.

 

Ma ci sono anche datori di lavoro che si trovano in difficoltà perché non possono mandare i propri lavoratori in cantieri frontalieri e che possono decidere di licenziarli e agenzie interinali che faticano ad accettare curriculum di lavoratori con un permesso di soggiorno scaduto da mesi. C'è poi la situazione paradossale degli studenti universitari stranieri che ogni anno, per chiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio aspettano fino a dieci mesi, ottenendo un documento che ha una validità di dodici mesi e che al momento del rilascio è ormai prossimo alla scadenza.

 

Per questa ragione le tre confederazioni chiedono un incontro urgente con il Questore nel tentativo di trovare una soluzione. Nei giorni scorsi i tre segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino hanno scritto al questore per illustrare la situazione di grave criticità che si è creata e per individuare strade che riducano i tempi d'attesa e dunque restituiscano ai cittadini extracomunitari il diritto di muoversi liberalmente, lavorare e studiare.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato