
Investita da un’auto mentre attraversa la strada: [...]

Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]

Hashish, Mdma, Lsd e 8.200 euro in contanti: arrestato un [...]

Olimpiadi invernali giovanili 2028, via libera del Coni [...]

Riva del Garda ha un problema con le siepi, l’assessore [...]

“Bene inserire via Dante nella Ztl di Rovereto, ma [...]

Tentata rapina al Bistrot Viennese di Trento, due giovani [...]

Decine di siringhe, bottiglie e poi bombole di gas e [...]
Svolgeva l'attività di gommista senza autorizzazione, multa e sequestro di tutti i macchinari ad un concessionario di Cles
La multa può arrivare fino ad un massimo di 15 mila euro. I controlli sono stati effettuati durante un servizio di controllo in materia di abusivismo commerciale da parte della Guardia di Finanza

CLES. Svolgeva l'attività di gommista senza avere l'autorizzazione prevista dalla legge nazionale 122/92 che disciplina il settore delle autoriparazione.
Ad essere pizzicato dalla Guardia di Finanza, durante un servizio di controllo in materia di abusivismo commerciale, è stato un concessionario di autoveicoli di Cles.
Le Fiamme Gialle hanno verbalizzato il titolare, sequestro amministrativamente tutti i macchinari utilizzati per lo svolgimento dell’attività ed ed è stata comminata una sanzione che va da un minimo di 5.164,57 euro ad un massimo di 15.493,71 euro (se pagata entro 60 giorni, ammonta a 5.125,00 euro).
La normativa Nazionale prevede che per l’esercizio delle attività di autoriparazione (elettrauto, meccanica, motoristica, carrozzeria e gommista), sia necessaria l’iscrizione all’apposito albo, previa verifica di specifici requisiti, certificati dal Ministero dello Sviluppo Economico, ciò al fine di garantire all’utente finale del servizio che i lavori eseguiti sui veicoli siano stati svolti da personale la cui preparazione e professionalità sia certificata ufficialmente.