
Il cavallo si blocca nell'acqua gelida del torrente [...]

Anarchici e imbrattamenti per le vie del centro città, [...]

900 pompieri e 4 giorni sul campo: così è stato spento [...]

Anarchici, altra sfilata e altro regalo alla città: [...]

Contributi per l'apicoltura in Alto Adige: ecco le misure [...]

Volpe rossa rimane bloccata sui binari della ferrovia, [...]

Dagli atti vandalici al degrado, "dopo oltre 2 anni la [...]

Ferrovia del Brennero: previsti due stop alla [...]

Terribile tamponamento auto-camion sull'A22 (FOTO): [...]

“Un nuovo polo di Protezione civile a Trento Sud”, [...]
Gommisti abusivi, sequestro dei macchinari e multa salata della Guardia di Finanza a due attività

CLES. Eseguivano montaggio, smontaggio ed equilibratura di pneumatici senza averne l'autorizzazione. La Guardia di Finanza di Cles, durante dei servizi di controllo in materia di disciplina prezzi ai distributori stradali di carburanti, ha scoperto tra ieri e oggi, in Val di Sole, due attività abusive i cui titolari svolgevano l'attività senza l’autorizzazione prevista dalla Legge nazionale 122/92 che disciplina il settore delle autoriparazioni.
Le Fiamme Gialle hanno provveduto al sequestro amministrativo di tutti i macchinari utilizzati per il cambio gomme, del valore di oltre 3 mila euro ognuno, infliggendo a entrambi una sanzione che, pagata entro 60 giorni, ammonta a 5.165 euro.
La normativa Nazionale prevede che per l’esercizio delle attività di autoriparazione (elettrauto, meccanica, motoristica, carrozzeria e gommista), sia necessaria l’iscrizione all’apposito albo, previa verifica di specifici requisiti, certificati dal Ministero dello Sviluppo Economico, ciò al fine di garantire all’utente finale del servizio che i lavori eseguiti sui veicoli siano stati svolti da personale la cui preparazione e professionalità sia certificata ufficialmente.