
Droga al parco di Melta, spacciatore bloccato da un [...]

FOTO E VIDEO. L'incendio divora il sottotetto, [...]

Addio a Gianni Convertino, anima della Scaletta e tra i [...]

Non ce l'ha fatta Federico Costantino, nove giorni fa era [...]

Lutto nel mondo della cultura trentina, addio a Luciano [...]

Coronavirus, l’anomalia trentina spiegata con i numeri: [...]

Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]
In Val di Non ritirate 8 patenti in 6 giorni: erano di giovani con problemi di alcol e di un 36enne trovato in auto a sniffare cocaina
La settimana a cavallo di Halloween ha fatto registrare un triste primato per la compagnia dei carabinieri di Cles. In un caso un ragazzo è finito fuori strada e alla prova del ''palloncino'' è risultato avere 2 grammi per litro di alcol nel sangue. Per tre ragazzi sospensione della patente da 1 a 2 anni

CLES. Più di una patente al giorno ritirata per guida in stato di alterazione psicofisica. Esattamente 8 patenti in 6 giorni. E' questo il triste primato registrato nell'ultima settimana dai carabinieri della compagnia di Cles impegnati nell'attività di controllo alla circolazione stradale. E il vero problema resta quello legato all'alcol: in 7 casi infatti le ridotte capacità cognitive sono state ricondotte ad un’eccessiva assunzione di bevande alcoliche.
Nell'altra circostanza, a versi tolto il documento di guida è stato un trentaseienne trentino beccato nell’atto di assumere droga: l’uomo, alla guida della propria auto, si era appartato, insieme ad altre due persone, per sniffare cocaina. Ai tre sono stati sequestrati alcuni grammi di polvere bianca – stupefacente che avevano appena sniffato servendosi di un tablet, sul cui display ancora restava qualche granello – come pure una modica quantità di marijuana.
Una settimana che ha avuto il suo picco in occasione della festa di Halloween: quella notte ben quattro giovani di età compresa tra i 29 ed i 21 anni sono, fortunatamente (perché non va dimenticato che queste persone rappresentano un pericolo per loro stesse e per la collettività) incappati nelle sanzioni previste per i casi di guida in stato di ebbrezza. L’etilometro ha decretato, per ben tre volte, un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, così facendo scattare la più severa delle punizioni: sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni, denuncia all’autorità giudiziaria con previsione di un ammenda compresa tra i 1.500 ed i 6.000 euro.
Il quarto ragazzo alticcio invece aveva un tasso alcolemico di poco inferiore a 0,8 grammi per litro, e per lui la sospensione della patente sarà più ridotta: da 3 a 6 mesi più una multa per 700 euro.
Di lì a qualche giorno, come detto, per altre 3 volte i carabinieri della Val di Non hanno proceduto al ritiro della patente di guida per la medesima violazione. A perdere il documento sono stati, in due casi, ragazzi (un ventunenne ed un ventitreenne, con livelli di alcolemia, rispettivamente, di 0,9 g/l ed oltre 2 g/l), incappati in controlli stradali posti in essere, alle prime ore del giorno, durante lo scorso fine settimana, per scongiurare le così dette “stragi del sabato sera”.
L’ultima infrazione è stata invece accertata in conseguenza di un incidente stradale verificatosi il 3 novembre a Ville d’Anaunia: un ventinovenne, alle 5 del mattino, è finito fuori strada con la sua utilitaria. L’incidente, per fortuna, si è risolto senza conseguenze per il conducente dell’auto. Chiamato “a soffiare”, il giovane ha rivelato un’alcolemia di quasi 2 grammi per litro.