
Coronavirus, i positivi comune per comune. Calano i [...]

Soluzione fisiologica al posto dei vaccini, Ferro: [...]

Dramma a Rovereto, senzatetto muore di freddo in un [...]

Coronavirus, dati in calo su tutti i fronti. In Trentino [...]

Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire [...]

Errore nella somministrazione del vaccino, Cisl Fp: [...]

Vaccino anticovid, esposto in Procura da Codacons che [...]

Un sondaggio per riorganizzare i servizi al pubblico, la [...]

Coronavirus, l'analisi dell'Iss: ''Situazione ancora [...]

Il Comune di Predazzo si aggiudica all'asta il maneggio [...]
Guida senza rispettare i turni di riposo e con un tasso alcolemico dell'1.9. Denunciato un camionista 45enne
Un conducente di un mezzo pesante è stato fermato all'altezza di Velturno in un controllo di routine da parte della polizia stradale. Trovato in evidente stato d'alterazione, veniva sottoposto all'alcoltest, da cui emergeva una positività dell'1.9. Denunciato, rischia di perdere il lavoro

BOLZANO. Weekend di controlli lungo le strade altoatesine. Un conducente di un mezzo pesante è stato denunciato per guida in stato d'ebbrezza. Fermato lungo la statale 12, all'altezza del Comune di Velturno, veniva sottoposto all'alcool test, avendo un equilibrio piuttosto precario e un alito da vino. All'esame, l'autista, un 45enne di nazionalità ungherese, evidenziava un livello alcolico dell'1.9 grammi per litro, ben al di sopra della soglia consentita.
In quanto autista professionale di mezzi pesanti, tra l'altro, non avrebbe proprio dovuto toccare il bicchiere. Per chi fa questo lavoro, infatti, non esiste alcuna soglia minima di tolleranza. Dai controlli, inoltre, emergeva come l'uomo non avesse rispettato i tempi prescritti di guida e riposo. Gravato da una multa di 912 euro per questa violazione, veniva denunciato per guida in stato d'ebbrezza e privato della patente.
Nella giornata di sabato, venivano fermate altre due persone, risultate anch'esse positive all'alcoltest. Nel primo caso si trattava di un uomo di 40 anni, trovato alla guida con un tasso alcolico dello 0.55. In questo caso per lui è scattata la sanzione amministrativa, con una multa di 544 euro e il ritiro della patente di guida per una durata da 3 a 6 mesi. Nel secondo, invece, si trattava di un uomo classe 1962, fermato nel primo pomeriggio sulla strada statale 38, la MeBo, in evidente stato d'alterazione.
Al test alcolemico, il soggetto risultava positivo con un valore dell'1.65, oltre tre volte al di sopra del limite. Deferito all'autorità giudiziaria per il reato di guida in stato d'ebbrezza, rischia un'ammenda fino ai 6000 euro, l'arresto dai 6 mesi a un anno, la sospensione della patente da 1 a 2 anni e la confisca del veicolo.
Nell'arco del fine settimana, venivano complessivamente accertate 77 infrazioni, da cui sono stati conseguiti 11 ritiri di patente e la decurtazione di un totale di 210 punti.