
Violento frontale tra due auto (FOTO), veicoli distrutti [...]

“Terreni pubblici 'svenduti' a 60 euro al metro quadro [...]

Crm pieno e stop alla raccolta rifiuti a Brentonico, [...]

Prete diventa papà di una bimba, il giudice lo obbliga a [...]

Aids, aumento esponenziale dei casi di Hiv in Alto Adige. [...]

Dramma sul posto di lavoro, giovane operaio travolto da [...]

Tre nuovi giovani professionisti per le unità di [...]

Visite specialistiche, le liste di attesa 'sforano' [...]

Trova un assegno da 64 mila euro e lo consegna alla [...]

Venditori ambulanti di fiori, raffica di controlli: [...]
Coronavirus in Alto Adige, 3 morti e 212 positivi. Calano le quarantene e i pazienti in terapia intensiva
Sono 212 nuovi positivi su 2.167 tamponi effettuati tra molecolari e antigenici. Crescono i morti, in aumento di 3 rispetto a ieri, e il rapporto contagi/tamponi, che tocca quota 9,77%. Diminuiscono le persone in isolamento domiciliare e quarantena, arrivando a 15.797 (-936 rispetto a ieri)

BOLZANO. Crescono ancora i malati e i decessi in Alto Adige, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 212 nuovi positivi (su 2.167 tamponi effettuati tra molecolari e antigenici) e 3 deceduti. Sale ancora quindi la drammatica conta dei morti, che tocca quota 946, di cui 654 nella sola seconda ondata.
Tra le nuove infezioni 144 sono quelle rilevate tramite test molecolari (effettuati nel numero di 1.542), mentre gli antigenici rapidi (625 nella giornata di ieri) hanno trovato 68 positivi. Il tasso contagi/tamponi si attesta al 9,78% (rispettivamente 9,33% per i molecolari e 10,8% per quanto riguarda gli antigenici).
Da inizio pandemia le persone positive ai molecolari arrivano a quota 40.240 su un totale di test pcr effettuati di 462.024 su 190.530 persone. Per quanto riguarda gli antigenici invece in totale sono state trovate 20.144 infezioni su 676.746 tamponi effettuati.
Sul fronte ospedali cresce lievemente anche il numero di persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri, che arriva a 258 pazienti. Rimane stabile invece quello dei pazienti ricoverati in strutture private convenzionate (163). A crescere sono gli isolati nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes (23, +3 rispetto a ieri, domenica 14 febbraio). Diminuiscono le persone in isolamento domiciliare e quarantena, arrivando a 15.797 (-936 rispetto a ieri).
Cala di uno il numero di persone ricoverate in terapie intensiva, che si ferma a 44.
I numeri in breve:
Test PCR:
Tamponi effettuati ieri (14 febbraio): 1.542
Nuovi casi testati positivi da PCR: 144
Numero delle persone testate positive da PCR al coronavirus: 40.240
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 462.024
Numero delle persone sottoposte al test PCR: 190.530 (+404)
Test antigenici:
Numero complessivo test antigenici: 676.746
Numero delle persone testate positive da test antigenici: 20.144
Test antigenici eseguiti ieri: 625
Numero delle persone testate positive dai test antigenici: 68
Altri dati:
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 258
Pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate (postacuti rispettivamente ricoverati da RSA): 163
Pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes: 23 (23 a Colle Isarco e 0 a Sarnes)
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 44 (di cui 39 classificati ICU-Covid, inoltre 1 paziente Covid-19 ricoverato in reparto di terapia intensiva all'estero)
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 946 (+3)
Persone in quarantene/isolamento domiciliare: 15.797
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 99.891
Persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 115.688
Persone guarite: Persone guarite da PCR 26.400 (+205). A queste si aggiungono 1.643 (+1) persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate negative al test; inoltre persone guarite per indagine epidemiologica: 10.777 (+0).
Collaboratori/collaboratrici dell'Azienda sanitaria positivi al test: 1.846, di questi 1.408 guariti. Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta: 53, di questi 40 guariti (al 10.02.2021)