
Al via i picnic urbani al giardini Perlasca di Rovereto, [...]
.jpeg?itok=MJ1PePqJ)
Cerva finisce in acqua (FOTO) e rimane bloccata nel [...]

Madre scomparsa da giorni da casa: Gabriela Secanska è [...]

Mezzo agricolo scivola sul ripido pendio (FOTO): vigili [...]

Gita in auto al lago di Braies? “Solo con prenotazione: [...]

Grave incidente in un cantiere in Val di Sole, un uomo è [...]

Il trattore si ribalta, è morto Sergio Parisi. L'allarme [...]

Claudio Calzà è scomparso da quasi 2 settimane, [...]

Tragedia in campagna, uomo perde la vita schiacciato dal [...]

Scende da una stradina ma va dritto e precipita [...]
Le ruote dei treni si consumano troppo velocemente: corse cancellate e modificati gli orari in Valsugana. Andreatta: “Tecnici al lavoro per individuare le cause”
C'è un problema tecnico alla base delle operazioni di revisione e manutenzione dei 15 treni che percorrono la linea ferroviaria della Valsugana e che proseguiranno fino al 12 settembre, il dirigente generale del Dipartimento trasporti della Pat Roberto Andreatta: “La problematica riguarda l'usura dei bordini, di norma devono essere torniti ogni 60mila chilometri, ultimamente lo stesso livello di usura si osserva ogni 10mila chilometri”

TRENTO. “In questa fase l'esercizio è stato ridotto all'osso sulla tratta, da una parte per affrontare la questione con esami tecnici e dall'altra per 'risparmiare' chilometri che saranno indispensabili con l'inizio della scuola”. Così il dirigente generale del Dipartimento trasporti della Provincia Roberto Andreatta spiega le motivazioni alla base della revisione dei treni e della modifica degli orari che interesseranno la linea ferroviaria della Valsugana fino al 12 settembre (Qui Articolo).
“Da circa un mese stiamo osservando un'usura anomala delle ruote – continua Andreatta – in particolare dei bordini, ovvero dei profili dei cerchi che sono a contatto diretto con la rotaia”. Una forma di usura in quella zona è normale, spiega il dirigente, ma a sorprendere in questo momento è l'aumento atipico del consumo dei cerchi. “Quando l'usura raggiunge un certo livello – dice Andreatta – per questioni di sicurezza i cerchi vengono torniti. Sulla linea della Valsugana la tornitura avviene ogni 60mila chilometri circa in condizioni normali, ma nell'ultimo mese abbiamo notato un importante aumento dell'usura con torniture più frequenti, prossime ai 10mila chilometri”.
La problematica si traduce nella necessità di più manutenzione e di conseguenza in difficoltà gestionali non indifferenti. “I treni in Valsugana sono 15 – spiega il dirigente generale – un numero commisurato alla quantità di corse da effettuare, ovvero una 50ina ogni giorno. Se la disponibilità dei mezzi viene a mancare più spesso per la manutenzione però si creano delle difficoltà, visto che le operazioni di tornitura vengono effettuate fuori regione e necessitano in tutto di qualche giorno. Per questo si è deciso di aggredire il problema”.
Nei giorni che precedono l'inizio dell'anno scolastico si è quindi deciso, tra Provincia, Trentino Trasporti e Trenitalia, di “ridurre all'osso il servizio”, spiega Andreatta: “Da un lato per permettere ad Rfi di proseguire con gli esami tecnici e di scoprire la causa del problema e dall'altro per 'risparmiare' chilometri che saranno indispensabili con la ripartenza della scuola”. Al momento l'origine dell'anomalia resta però ignota: “I tecnici ci stanno lavorando in questo momento – continua il dirigente – ma si tratta di questioni molto complicate, di spostamenti nell'ordine dei millimetri oppure di durezza dell'acciaio utilizzato. Con ogni probabilità serviranno analisi di laboratorio perché è fondamentale individuare la causa del problema. Con l'avvicinarsi del 13 settembre dobbiamo avere un minimo di accortezza tenendo in considerazione il fatto che in questa fase siamo ad utenza 'scarica' mentre con l'inizio della scuola si tornerà a pieno regime. Speriamo quindi di arrivare a quel punto con una situazione più tranquilla dal punto di vista delle torniture effettuate e della disponibilità di mezzi”.