Contenuto sponsorizzato

Rovereto cambia volto, da sottopassaggi a snodi intermodali per una città più 'green'. Plotegher: ''Ridurremo il traffico e nascerà un polo smart di mobilità territoriale''

Nel progetto della città il Piazzale Orsi subirà da qui a qualche anno delle trasformazioni straordinarie, che avranno importanti ripercussioni per tutta Rovereto e per i territori circostanti. Primo step sarà il sottopassaggio ciclopedonale (costo stimato 10 milioni e mezzo di euro) che dal giardino delle Grazie porterà fino a via Zeni

Di Filippo Schwachtje - 06 febbraio 2021 - 10:21

ROVERETO. Il nuovo volto della città si inizierà a vedere già nel 2021, l'assessore Plotegher conferma: “tramite il sottopassaggio vogliamo ricucire Rovereto sul suo asse est-ovest, realizzando allo stesso tempo uno snodo intermodale a servizio di tutti i cittadini e dei centri limitrofi, sia sulla destra che sulla sinistra Adige”.

 

Il progetto a cui fa riferimento l'assessore comunale ai Lavori pubblici ed alle grandi opere è ovviamente quello relativo all'area di Piazzale Orsi, zona che subirà da qui a qualche anno delle trasformazioni straordinarie, che avranno importanti ripercussioni per tutta Rovereto e per i territori circostanti. Primo step sarà il sottopassaggio ciclopedonale (costo stimato 10 milioni e mezzo di euro) che dal giardino delle Grazie porterà fino a via Zeni.

 

“I primi lavori inizieranno a brevissimo – conferma Plotegher – la nostra idea è quella di ricollegare il centro a San Giorgio e Sacco, da corso Rosmini si potrà arrivare direttamente alla Meccatronica. È una prospettiva che trova le sue radici nella storia urbanistica della nostra città: prima della costruzione della ferrovia e della statale da piazza Cesare Battisti si poteva arrivare direttamente alle campagne di San Giorgio tramite via Vannetti”. Il progetto prevede tre macro-lotti e, una volta ultimato, il tunnel sotterraneo (d'una larghezza minima di 6 metri) permetterà il transito sia di pedoni che biciclette in entrambe le direzioni, grazie a due distinte carreggiate. Un'opera che ridurrà il traffico in altre zone strategiche della città, con effetti positivi anche sulla viabilità. Altri 15 milioni di euro circa verranno destinati alle attività sul lato ovest della stazione (nell'ex area merci), dove sorgeranno un parcheggio e la nuova stazione delle corriere con relativa pensilina.

 

“Nel frattempo – assicura l'assessore – stanno proseguendo anche i lavori per permettere ai cittadini di raggiungere i binari del treno direttamente da via Zeni. Il passaggio (un ulteriore tunnel che servirà esclusivamente a raggiungere le rotaie ndr) dovrebbe essere ultimato per giugno”.

 

Ma i lavori nella zona di Piazzale Orsi non si fermeranno qui. Nei piani dell'amministrazione, infatti, tutta l'area dovrebbe diventare uno snodo intermodale, per permettere a lavoratori e turisti di arrivare con un mezzo e ripartire con un altro, in un'ottica “green” di spostamento sul territorio.

 

Ecco quindi come stazione delle corriere, ferrovia e nuovi posti auto (e bici) saranno in continuo dialogo, facendo di tutta la zona dalla fine di corso Rosmini a via Zeni un polo “smart” dedicato alla mobilità territoriale. “In questo senso – sottolinea Plotegher – anche il Follone ed il futuro parcheggio nell'ex zona merci della stazione saranno di fondamentale importanza, raccogliendo il traffico automobilistico diretto al nuovo snodo intermodale rispettivamente dalla sinistra e dalla destra Adige”. Per quanto riguarda il Follone in particolare, conclude l'assessore, dopo un iter “per certi versi molto complicato” ora l'obiettivo è la realizzazione del parcheggio interrato (che costerà circa 6 milioni di euro). “Entro la fine del mese – dice Plotegher – abbatteremo il muro che separa l'area da via Saibanti. Stiamo lavorando a stretto contatto con la Provincia per portare avanti i lavori e vedere, nel giro di qualche anno, tutti i tasselli che compongono la nostra visione di città finire al posto giusto”.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 marzo - 10:19
Lo ha annunciato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha sottolineato come si tratti della “fase di partenza di uno degli [...]
Cronaca
31 marzo - 09:26
Dopo l’infortunio dell’infermiera, avvenuto nel mezzo dell’emergenza Covid, è stata aperta un’indagine ma a valutare l’operato [...]
Società
31 marzo - 10:24
La Colomba Exquisita al Moscato Rosa trentino consacrata anche quest’anno nei salotti più esclusivi
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato