
''Addio, hai lottato fino all'ultimo", una valle in [...]

Violento frontale all'alba: la vittima è Natalino [...]
_3 (3) (2).jpg?itok=yOl0WspS)
Esce di strada con la moto e perde la vita: la vittima è [...]

Violento scontro fra auto e camion, una persona rimane [...]

Scivola nel torrente e viene trascinato dalle forti [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Stalla e fienile distrutti dalle fiamme, oltre 100 vigili [...]

Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]
Servizi pubblici online: dal primo ottobre accesso solo con Spid, Cie e tessera sanitaria anche in Trentino
La novità interessa quasi un centinaio di servizi offerti in Trentino a cui si aggiungono Riparti Trentino e Trentino lavoro

TRENTO. Si avvicina la data prevista a livello nazionale per l'accesso online ai servizi pubblici unicamente con gli strumenti collegati all'identità digitale: anche in Trentino dal primo ottobre tutti i servizi digitali saranno utilizzabili solo con l'identità elettronica Spid, la carta di identità elettronica (Cie) e la tessera sanitaria. Allo stesso tempo andrà 'in pensione', a partire dal 30 settembre, la “security card” che era stata introdotta per facilitare la consultazione dei servizi in mobilità, senza la necessitò di utilizzare il lettore smart card o un computer configurato.
L’accesso esclusivo tramite Spid, Cie o Cns/Cps, fa sapere Piazza Dante, interessa a livello trentino la vasta serie di misure (e corrispondenti servizi digitali) attivate a beneficio dei cittadini, che coinvolgono tutta la pubblica amministrazione locale: dalla Provincia autonoma di Trento alle società di sistema includendo gli enti locali. Nel dettaglio, i servizi pubblicati sul portale della Provincia sono una settantina circa. A questi si aggiungono i servizi digitali via via resi disponibili dai Comuni tramite i rispettivi siti web e dalla Provincia sulla sezione dedicata del nuovo portale istituzionale. Oltre alle misure attivate sulla piattaforma Riparti Trentino, nonché ai servizi di Agenzia del lavoro disponibili su Trentino Lavoro.
La Provincia invita quindi nuovamente i 24mila utenti trentini che ancora usano la “security card” a passare al nuovo standard nazionale, cioè Spid (le cui credenziali si possono richiedere anche agli sportelli provinciali e di oltre 70 Comuni del territorio). Per avere una panoramica di quali sono i servizi a livello trentino interessati dal passaggio sarà sufficiente guardare ai servizi offerti dai Comuni trentini attraverso i rispettivi portali e la “Stanza” del cittadino (il luogo virtuale che consente ai cittadini di orientarsi tra i vari servizi offerti dal Comune) o navigare sul portale del servizio online e sul nuovo catalogo dei servizi pubblici presente sul portale istituzionale della Provincia. Tra i servizi già disponibili Piazza Dante ricorda: la Cartella Clinica del Cittadino-TreC, il sistema Fast-Trec e i servizi legati al mondo della sanità, sociale e solidarietà; i servizi dedicata alla scuola, come il registro elettronico, le iscrizioni scolastiche; i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione; le domande di contributo per la casa; l’iscrizione all’elenco telematico e al mercato elettronico da parte delle imprese; la consultazione dei dati catastali e degli impianti termici; l’iscrizione ai concorsi pubblici e la gestione dei concorsi dedicati al mondo della scuola.
La novità riguarderà anche i servizi accessibile dal portale #RipartiTrentino, che offre una panoramica sulle misure provinciali messe in campo a sostegno degli operatori economici e dei lavoratori in risposta all'emergenza Covid-19 e in ottica di ripartenza. Anche Trentino Lavoro, il portale provinciale dei servizi per il lavoro gestito da Agenzia del Lavoro, sarà accessibile, per il cittadino, unicamente tramite le modalità indicate di identificazione digitale. Tali disposizioni non riguarderanno invece le aziende, le quali potranno accedere al portale Trentino Lavoro senza identità digitale, ovvero utilizzando le consuete modalità di autenticazione che prevedono la creazione, in fase di registrazione al portale, di credenziali aziendali composte di username e password. Per maggiori informazioni sul portale Trentino Lavoro, è possibile consultare la pagina dedicata al cittadino sul sito di Agenzia del Lavoro.
Per le famiglie con figli minori, attraverso l'accesso con Spid o Cps/Cns con EuregioFamilyPass (la carta famiglia per tutto l'Euregio) sarà poi possibile ottenere numerosi vantaggi.