
Desertificazione bancaria, sempre meno sportelli sul [...]

Trasporto, Sos autisti per l'inizio della scuola e i [...]

Gli assorbenti diventano gratuiti in Scozia. Poggio: [...]

A 'zig zag' con l'auto sulla statale: aveva un tasso [...]

Grave incidente in moto, coinvolta una coppia (FOTO): una [...]

Branco di lupi attacca il gregge. I maremmani difendono [...]

I-Phone, I-Pad, biciclette, chiavi, zaini e tanto altro: [...]

Anziano folgorato in un campo, soccorso dai sanitari e [...]

Covid, un decesso e 105 nuovi casi in Trentino. Aumentano [...]

Perde il controllo della moto e la passeggera sbatte [...]
Tra mozziconi di sigaretta e bottiglie, spuntano anche alcuni pneumatici abbandonati, grande successo per la giornata ecologica di San Michele all'Adige
Una cinquantina le persone e tante associazioni di San Michele all'Adige, Grumo e Faedo che si sono messe a disposizione della comunità per pulire strade e parchi, sentieri e aree boschive. Il vice sindaco Alessandro Ziglio: "Purtroppo c’è ancora chi getta i rifiuti dove non si dovrebbe. Grazie ai partecipanti per rendere il territorio più bello e più pulito"

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Mozziconi di sigarette, bottiglie di plastica e vetro, carte e lattine. Sono comparsi perfino alcuni pneumatici abbandonati. Diversi i viaggi dei mezzi per conferire al Centro raccolta materiali le immondizie raccolte tra strade e sentieri, parchi e l'alveo del fiume nel corso della Giornata ecologica che si è svolta il fine settimana scorso.

Una cinquantina le persone e tante associazioni di San Michele all'Adige, Grumo e Faedo che si sono messe a disposizione della comunità per pulire i beni comuni.
"Purtroppo - commenta Alessandro Ziglio, vice sindaco di San Michele - c’è ancora chi getta bottiglie nei boschi, i mozziconi di sigaretta per strada o che lascia le immondizie lungo i sentieri. Siamo soddisfatti per i tantissimi volontari che hanno dedicato il proprio tempo per rendere il nostro territorio più bello e più pulito".
Molti i ragazzi e le ragazze che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa e di mostrare grande sensibilità verso l'ambiente grazie al contributo e al coordinamento di Samuel Tabarelli, consigliere delegato alle politiche giovanili. "Da anni - prosegue il vice sindaco - non si vedeva una squadra così numerosa e partecipe, un grazie a tutti i volontari che hanno compreso questo spirito comunitario dell'evento e non si sono risparmiati durante tutta la giornata".

La cittadinanza si è mossa tra strade e parchi, sentieri boschivi che circondano San Michele e Faedo, senza dimenticare le aree che costeggiano il fiume Adige.
"Un ringraziamento alle Acli provinciali che hanno coordinato questa iniziativa - conclude Ziglio - un ringraziamento anche al servizio politiche giovanili dei neo 18enni, della società sportiva Garibaldina, Pro loco San Michele all'Adige e Lenza club. La partecipazione è stata davvero sorprendente e come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti".