Contenuto sponsorizzato

Scrittore di romanzi e saggi storici oltre che giornalista: Roberto Riccardi è il nuovo comandante regionale dei Carabinieri

Tra le tante esperienze per undici anni ha comandato unità territoriali e operative in Sicilia e in Calabria, maturando esperienza nel contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso.  Ha pubblicato romanzi e saggi storici con più case editrici (Einaudi, Mondadori, Rizzoli e altre), grazie ai quali ha vinto diversi premi letterari di ambito nazionale. È componente degli Amici della Domenica, storica Giuria del Premio Strega

Di Giuseppe Fin - 06 ottobre 2022 - 16:15

TRENTO. “Sono molto contento del nuovo incarico che mi porta in un territorio interessante e affascinante con tante curiosità assieme ad un'organizzazione e una storia davvero importante”. Sono queste le parole usante da Roberto Riccardi, generale di brigata e neo comandante della Legione carabinieri Trentino Alto Adige

 

Nato a Bari nel 1966, due figlie, ha due lauree, una in Giurisprudenza e  l'altra in Scienze della Sicurezza assieme e due Master (Comunicazione e Negoziazione). Parla inglese e francese e sta studiando il tedesco. Nelle scorse ore la presentazione a Trento in via Brigata Acqui. 


Nel corso della sua formazione ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, l’Accademia di Modena, la Scuola Ufficiali di Roma e il Corso di Alta Formazione alla Scuola di Perfezionamento Forze di Polizia.

 

Per undici anni ha comandato unità territoriali e operative in Sicilia e in Calabria, maturando esperienza nel contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso. Successivamente ha retto la Sezione antidroga del Nucleo investigativo di Roma e il Comando provinciale di Livorno.

 

Un impegno che lo ha portato anche a partecipare a diverse missioni Nato di stabilizzazione in Bosnia e Kosovo e a gruppi di lavoro e progetti di cooperazione internazionale presso Europol  (L’Aja) e Olaf (Bruxelles). Ma non solo. E' giornalista, è stato direttore responsabile del Carabiniere, capo sezione dell’Ufficio stampa del Comando Generale dell’Arma e in seguito capo dello stesso Ufficio. Quale ultimo incarico, per tre anni e fino al settembre 2022, è stato comandante nazionale per la Tutela del Patrimonio Culturale, in seno al Ministero della Cultura.

Non mancano le passioni per la scrittura e i libri trasmesse probabilmente dalla madre insegnante di lettere. Ha pubblicato romanzi e saggi storici con più case editrici (Einaudi, Mondadori, Rizzoli e altre), grazie ai quali ha vinto diversi premi letterari di ambito nazionale. È componente degli Amici della Domenica, storica Giuria del Premio Strega.

 

Nelle scorse ore a palazzo Geremia  il generale di brigata Riccardi ha incontrato il sindaco di Trento Franco Ianeselli.  Il generale sta compiendo un giro nei territori per incontrare le varie autorità e prendere conoscenza delle persone e dei luoghi.

Il sindaco Ianeselli ha presentato al generale le principali trasformazioni storiche della città ma anche i suoi futuri cambiamenti strutturali a cominciare dalla circonvallazione ferroviaria.

 

Il sindaco ha fatto omaggio a Riccardi del volume "Trento" di Fiorenzo Degasperi.

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Società
03 dicembre - 10:45
Tra i tanti sport outdoor praticabili in regione, ce n’è uno ancora poco conosciuto ma che fa trattenere il fiato a chi lo pratica e a chi lo [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato