
''Ogni anni in Trentino circa mille cittadini vengono [...]

Chiude la discarica di Imèr (VIDEO), Provincia: [...]

Un escursionista scivola sul ghiacciaio, un 56enne [...]

Un'auto precipita per 50 metri nella scarpata e finisce [...]

Tragedia nel lago di Monticolo, sarà effettuata [...]

Un forte odore di gas si propaga a Trento: accorrono i [...]

Un'auto si schianta contro un camion (FOTO): grave un [...]

Trento, torna lo ''Spazzino di quartiere''. Ianeselli: [...]

Una frana si stacca dalla parete, i sassi piombano sulla [...]

L’apertura del concerto di Vasco Rossi? “La promessa [...]
Siccità estrema, brucia il bosco sulla Plose (FOTO). I vigili del fuoco avvertono: “Pericolo incendi è molto elevato”
Nell'ultimo periodo a causa della siccità estrema sono stati numerosi gli incendi che hanno interessato il territorio regionale: in Alto Adige nel primo pomeriggio di oggi una porzione di bosco sulla Plose è andata a fuoco. Il rapido intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme potessero espandersi ulteriormente

BRESSANONE. Un'alta colonna di fumo si è alzata nel primo pomeriggio di oggi (martedì 22 marzo) sulla Plose, sopra l'abitato di Eores in direzione di Freienbühel: per portare avanti le complicate operazioni di spegnimento sul posto si sono diretti diversi corpi dei vigili del fuoco.

A complicare il lavoro dei pompieri infatti è stata la zona impervia in cui si è sviluppato il rogo, che ha interessato una porzione di bosco. Nonostante le condizioni non facili comunque, grazie al celere intervento delle squadre dei vigili del fuoco, nel giro di due ore l'incendio è stato prima controllato e poi del tutto domato.

Per evitare la possibile ripresa di alcuni focolai che avrebbero potuto generare nuovi fronti di fuoco, i pompieri (arrivati da Sant'Andrea, Bressanone e Millan insieme al corpo forestale) hanno ampiamente bonificato tutta la zona.

Al momento, a causa dell'estrema siccità persistente nelle ultime settimane, scrivono i vigili del fuoco: “In Alto Adige sussiste un pericolo di incendio boschivo molto elevato. Prezioso ed insostituibile è il lavoro dei vigili del fuoco volontari, dislocati in ogni comune dell'Alto Adige e che conoscono perfettamente la zona di competenza, garantendo celerità ed efficacia”.