
Tragedia della Marmolada, ''Operazioni di ricerca a [...]

Incidenti, segnaletica che cambia da un giorno [...]

Dallo studio del Fersina alla riqualificazione energetica [...]

Tragedia Marmolada, ''Un vuoto enorme. Aveva compiuto gli [...]

La sorella dell’alpinista dispersa sulla Marmolada: [...]

Tragedia sulla Marmolada, la trentina Liliana Bertoldi è [...]

Tragedia Marmolada, la raccolta fondi per Filippo Bari: [...]

Tragedia della Marmolada, un paziente è stato dimesso. [...]

Maltempo, una frana si stacca dalla parete e crolla nel [...]

Arriva un nuovo negozio di dischi (e non solo) a [...]
Fumo altissimo visibile da tutta la valle, bruciano ancora i boschi trentini (FOTO): operazioni in corso e posizionata anche la cisterna d'acqua
Sono diversi i corpi dei vigili del fuoco in località Maso Rosabel per fronteggiare il rogo boschivo scoppiato nel primo pomeriggio

LAVIS. Ancora un incendio boschivo in Trentino, questa volta i vigili del fuoco sono intervenuti tra la piana Rotaliana e la valle di Cembra.
L'allerta è scattata poco prima delle 13 di oggi, mercoledì 23 marzo, in località Maso Rosabel sul territorio tra Lavis e Giovo.
Prima una densa colonna di fumo e poi le fiamme che hanno iniziato a divorare il bosco, un rogo che si è propagato velocemente a causa anche del terreno secco per la perdurante assenza di precipitazioni: sono stati solo tre i giorni di pioggia tra dicembre e oggi (Qui articolo).

Immediato l'allarme e sul posto si sono portati i vigili del fuoco di Lavis supportati nelle attività dai corpi di Giovo, Meano e Faedo, San Michele all'Adige, Zambana e Nave San Rocco.

Attivati anche i permanenti di Trento che hanno posizionato una cisterna di acqua per facilitare e per accelerare i rifornimenti idrici e contrastare l'incendio.

Le operazioni di spegnimento sono in corso e sono sul posto anche gli agenti del corpo forestale provinciale e il custode forestale chiamati poi a effettuare i rilievi e stabile le cause che hanno scatenato l'incendio.
Diversi gli interventi della macchina dei soccorsi a causa degli incendi sul territorio provinciale in questi giorni.
Solo lunedì i pompieri sono stati chiamati a Trambileno e Roncegno Terme (Qui articolo), così come a Frassilongo (Qui articolo) e Rovereto (Qui articolo). Nella giornata di ieri un intervento significativo è stato quello di Telve (Qui articolo).
La situazione più delicata è quella in valle del Chiese per il vasto incendio scoppiato sabato scorso nella zona di Bondone, ingente il dispiegamento di forze tra vigili del fuoco e tre elicotteri (Qui articolo).