
Tragedia della Marmolada, ''Operazioni di ricerca a [...]

Incidenti, segnaletica che cambia da un giorno [...]

Dallo studio del Fersina alla riqualificazione energetica [...]

Tragedia Marmolada, ''Un vuoto enorme. Aveva compiuto gli [...]

La sorella dell’alpinista dispersa sulla Marmolada: [...]

Tragedia sulla Marmolada, la trentina Liliana Bertoldi è [...]

Tragedia Marmolada, la raccolta fondi per Filippo Bari: [...]

Tragedia della Marmolada, un paziente è stato dimesso. [...]

Maltempo, una frana si stacca dalla parete e crolla nel [...]

Arriva un nuovo negozio di dischi (e non solo) a [...]
Devastante rogo in valle del Chiese, continua a bruciare il bosco: previste operazioni via terra e con l'elicottero per concludere le operazioni di spegnimento
Per mercoledì 23 marzo sono previste operazioni via terra per la bonifica mentre si leverà in volo anche l'elicottero da Trento per alcuni monitoraggi e per valutare l'eventuale coinvolgimento del Canadair oppure dell'Erickson del corpo forestale nazionale

BONDONE–BAITONI. Brucia ancora il bosco in valle del Chiese, la situazione è sotto controllo ma sono stati localizzati alcuni focolai, fortunatamente in un'area poco impervia. Sono previste alcune operazioni via terra per la bonifica mentre si leverà in volo anche l'elicottero da Trento per alcuni monitoraggi e per valutare l'eventuale coinvolgimento del Canadair oppure dell'Erickson del corpo forestale nazionale.
Le attività di spegnimento del devastante rogo sul territorio di Bondone-Baitoni proseguono ininterrottamente da sabato scorso, una prima valutazione stima che la furia delle fiamme abbiano divorato già 50 ettari (Qui articolo). Un evento che ha richiesto un ingente dispiegamento di mezzi e di vigili del fuoco tra i corpi di Bondone, Storo, Condino, Brione e Castel Condino. Presenti anche i forestali, la polizia locale della Valle del Chiese e le altre forze dell'ordine (Qui articolo).
Per mercoledì 23 marzo sono attese altre operazioni via terra dei pompieri di Bondone, Storo e Condino per cercare di concludere definitivamente le operazioni di spegnimento, attività che prevedono l'utilizzo dell'elicottero. Molto poi dipenderà dalle condizioni del vento, che con il terreno particolarmente secco permettono al rogo di alimentarsi.
Per evitare rischi e facilitare le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco è stata decisa la chiusura di diverse strade.