
Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]

Le fiamme avvolgono il camino di un'abitazione (FOTO), [...]

Dalle cooperative Il Ponte e Iter nasce 'Impronte': [...]

Giustizia, in Trentino manca personale nei tribunali: 225 [...]

Modifica una lettera della targa per entrare in Ztl: [...]

Precipita nella scarpata davanti agli occhi del marito, [...]
Trento, odore di bruciato in piazza Duomo: allerta per la Torre Civica (VIDEO). Sul posto vigili del fuoco e forze dell'ordine
Sono in corso delle verifiche sulla Torre Civica, tra le ipotesi un malfunzionamento di un faro per l'illuminazione. L'allarme è scattato poco dopo le 17.30

TRENTO. Vigili del fuoco in azione in piazza Duomo a Trento dove negli ultimi minuti diversi cittadini hanno sentito un forte odore di bruciato. Le autorità arrivate sul posto hanno subito effettuati i primi sopralluoghi per verificare la presenza di un presunto principio d'incendio in uno dei fari dell'illuminazione posizionati sulla Torre Civica.
Ad intervenire i vigili del corpo permanente, la polizia locale e i carabinieri.
Molti i cittadini che, vedendo entrare in azione la macchina dei soccorsi in Piazza Duomo, si sono fermati per osservare le operazioni dei vigili del fuoco arrivati sul posto.
I vigili del fuoco stanno effettuando un sopralluogo.
L'INCENDIO NEL 2015
Nell'agosto del 2015 la torre è stata gravemente danneggiata dopo l'incendio divampato dal surriscaldamento dell'impianto elettrico.
Le fiamme avevano compromesso la settecentesca “Renga”. La temperatura ha infatti fuso lo stagno, che all’interno della lega del bronzo dà la sonorità alla campana, la quale è caduta di un livello.
Il pesante battacchio è rotolato dalle scale scalfendo alcuni scalini ai piani inferiori. La campana, rimasta “muta”, è stata restaurata e poi riportata nella posizione in cui è stata rinvenuta. Una nuova campana è stata fusa in sostituzione.
L’ultimo restauro del Comune ha permesso la riapertura della torre, consolidando le mura e realizzando una nuova, moderna scala in acciaio che conduce alla cella campanaria.