
No-vax, dopo il raduno di Verona interviene l'Ordine dei [...]

Coronavirus in Alto Adige, altri 236 nuovi positivi e 4 [...]

Un ciclista viene investito da un'auto, 73enne in [...]

Coronavirus, nuovo Dpcm: bar e ristoranti chiusi la sera, [...]

Una piccola frana fa riemergere dei resti umani: il [...]

Schianto tra 4 auto tra le gallerie e statale del [...]

Si ferma per controllare il motore ma viene travolto [...]

Aveva derubato diversi anziani sugli autobus, facendo [...]

Errore nelle tariffe dei monopattini elettrici, arrivano [...]

Variante sudafricana, "zona rossa" estesa anche a Scena. [...]
Conoscere le api a 360 gradi. Al via le iscrizioni per i corsi di 'Mastro apicoltore'
I percorsi sono promossi dalla Fondazione Edmund Mach

SAN MICHELE. Analisi sensoriale del miele, apiterapia e didattica. Sono aperte le iscrizioni ai singoli moduli formativi previsti nell’ambito del corso “Mastro apicoltore” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. I corsi si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre a San Michele all'Adige e Vigalzano di Pergine Valsugana.
Introduzione all’analisi sensoriale del miele
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere il miele, con degustazione dei principali mieli uniflorali italiani. Prevede il rilascio di un attestato riconosciuto dall’Albo degli assaggiatori di miele, propedeutico al percorso per diventare assaggiatori di miele.
Date: 16, 17, 18, 19 ottobre (ore 9.00-13.15 e 14.00-18.15)
Sede del corso: San Michele all'Adige - Fondazione Mach – Palazzo Ricerca e Conoscenza
Apiterapia
Il presente modulo è rivolto agli apicoltori ma anche a medici, fitoterapeuti, farmacisti, naturopati, erboristi, infermieri e a coloro che vogliano acquisire informazioni sulla pratica dell’apiterapia. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Associazione Italiana Apiterapia. All’interno del corso vi sarà una lezione di Primo Soccorso mirato alla gestione di una crisi allergica, con rilascio di un attestato di partecipazione da parte della Croce Rossa.
Date: 16, 17, 18 novembre 2017 (ore 9.00-13.15 e 14.00-18.15)
Sede del corso: (Pergine Valsugana) Casalino di Vigalzano / Fondazione E. Mach- Via della Val 2
Attività didattiche sulle api e attraverso le api
Questo modulo è dedicato a chi intende, nell’ambito della propria fattoria didattica o attività apistica, proporre percorsi didattici sulle api e con le api, ma anche a insegnanti e docenti che possono utilizzare le api per veicolare molti altri concetti appartenenti a svariate discipline. Il modulo prevede anche un’introduzione all’apiturismo.
Date: 30 novembre e 1, 2 dicembre 2017 (ore 9.00-13.15 e 14.00-18.15)
Sede del corso: Pergine Valsugana- Casalino di Vigalzano / Fondazione E. Mach, Via della Val 2