
Coronavirus, i positivi comune per comune. Calano i [...]

Soluzione fisiologica al posto dei vaccini, Ferro: [...]

Dramma a Rovereto, senzatetto muore di freddo in un [...]

Coronavirus, dati in calo su tutti i fronti. In Trentino [...]

Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire [...]

Errore nella somministrazione del vaccino, Cisl Fp: [...]

Vaccino anticovid, esposto in Procura da Codacons che [...]

Un sondaggio per riorganizzare i servizi al pubblico, la [...]

Coronavirus, l'analisi dell'Iss: ''Situazione ancora [...]

Il Comune di Predazzo si aggiudica all'asta il maneggio [...]
Elisoccorso trentino, tornano a essere due i mezzi a disposizione
E' rientrato oggi all'aeroporto di Mattarello l'Agusta AW 139DD in manutenzione presso la sede Leonardo Finmeccanica di Brescia

TRENTO. Con domattina, a pochi giorni dall'incidente che ha visto coinvolto l'Agusta precipitato nei pressi di Madonna di Campiglio, gli elicotteri in dotazione torneranno ad essere due.
Questa sera, attorno alle 18, è rientrato infatti all'aeroporto di Mattarello l'Agusta AW 139DD in manutenzione presso la sede Leonardo Finmeccanica di Brescia.
L'Agusta era stato avviato a manutenzione principalmente per l'aggiornamento del software di bordo. La manutenzione è terminata con due settimane di anticipo grazie all'interno della Provincia che nei giorni scorsi si era attivata per accelerare i lavori.
"Con 15 giorni di anticipo, cosa niente affatto scontata - sottolinea con soddisfazione Ivo Erler, dirigente del Servizio antincendi e protezione civile - siamo rientrati in possesso del mezzo, perfettamente funzionante. Da domani avremo dunque nuovamente due elicotteri operativi con due equipaggi durante il giorno, e uno la notte".
Soddisfazione era stata espressa dal presidente Ugo Rossi, alla notizia dell'imminente ricostituzione della flotta di due elicotteri presso l'aeroporto di Mattarello, nonché degli assessori Tiziano Mellarini e Luca Zeni, rispettivamente alla protezione civile e alla sanità, considerato che l'elisoccorso rappresenta un elemento centrale del sistema sanitario trentino.