
Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana a Bolzano. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]

Sanzioni e controlli nel weekend a Trento: chiuso un [...]

A San Martino una panchina rossa per dire basta alla [...]

Omicidio Neumair, Benno ha confessato di aver ucciso i [...]

Decine di sacchi di spazzatura sotto il ponte de Le [...]
Intossicazione per una ventina dei componenti della European Spirit of Youth Orchestra. Da ieri ospiti dell'Ostello: "Ma stavamo male già prima".
Aggiornamento: Dopo gli accertamenti dell'Azienda Sanitaria si è scoperto che l'intossicazione è dovuto alla contaminazione delle acque di una fontana di un comune del bellunese dove gli orchestranti si erano recati prima di arrivare a Trento. I sanitari trentini si sono subito messi in contatto con i colleghi di Belluno per segnalare l'accaduto, trovando conferma. Si tratterebbe di problemi all'acquedotto della zona su cui stanno già lavorando i tecnici del posto. La maggior parte dei ragazzi sta ora bene, soltanto due di loro sono rimasti in osservazione al Pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara in seguito a una disidratazione dovuta agli episodi di vomito della notte scorsa.

TRENTO. Si sospetta un'intossicazione alimentare per i novanta componenti della European Spirit of Youth Orchestra che da ieri alloggiano all'Ostello del capoluogo. Ragazzi e ragazze soprattutto minorenni che hanno sviluppato i primi sintomi già nel pomeriggio di ieri: nausea e vomito.
Alcuni, circa una decina, sono stati portati in ospedale, soccorsi dai mezzi di Trentino Emergenza, per una visita più approfondita. Altri sono stati valutati sul posto. "Tre quarti del gruppo - ha dichiarato una ragazza dell'orchestra - ha passato la notte in bagno a vomitare. Ma io sono stata male ieri, ancora prima di arrivare a Trento".
L'orario di esordio delle prime manifestazioni di malessere sembra escludere un coinvolgimento della struttura ricettiva trentina, considerato che i giovani sono arrivati in pullman nel pomeriggio di ieri, quando già alcuni di loro accusavano i primi sintomi dell'intossicazione.
"Ma siamo a disposizione per più accurati accertamenti anche sul cibo confezionato qui - spiegano i responsabili - perché quello che in questi casi ci muove è la tutela dei nostri ospiti, soprattutto in considerazione che si tratta di minorenni".
L'ostello, appena avuto il sospetto di un'intossicazione, ha avvisato prontamente le strutture sanitarie e l'Amministrazione comunale. Già dalla mattina, nella struttura, si sono portati l'assessore al turismo Roberto Stanchina, la dirigente dell'Ufficio turismo e il responsabile della comunicazione Lorenzo Andreatta.
"La struttura ricettiva - ha spiegato Stanchina - si è attivata subito, come si conviene in queste situazioni che coinvolgono i nostri ospiti, non solo avvisando il Numero di Emergenza 112 ma comunicando l'accaduto anche all'Ufficio turismo".
Nel pomeriggio, dopo l'anamnesi sugli intossicati e i primi esami di laboratorio, si riuscirà a capire meglio la natura del malessere che ha colpito la giovane orchestra (se alimentare o di altro tipo) ed eventualmente il luogo in cui è avvenuta la contaminazione del cibo.
La European Spirit of Youth Orchestra, composta da musicisti provenienti da tutto il continente e diretta dal maestro Igor Coretti-Kuret, si è esibita ieri sera, 1° agosto, nel cortile delle scuole Crispi-Bonporti per il concerto spettacolo all'interno della rassegna Tamburi di Pace, che ha visto protagonista anche lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz.
AGGIORNAMENTO:
Dopo gli accertamenti dell'Azienda Sanitaria si è scoperto che l'intossicazione è dovuto alla contaminazione delle acque di una fontana di un comune del bellunese dove gli orchestranti si erano recati prima di arrivare a Trento.
I sanitari trentini si sono subito messi in contatto con i colleghi di Belluno per segnalare l'accaduto, trovando conferma. Si tratterebbe di problemi all'acquedotto della zona su cui stanno già lavorando i tecnici del posto.
La maggior parte dei ragazzi sta ora bene, soltanto due di loro sono rimasti in osservazione al Pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara in seguito a una disidratazione dovuta agli episodi di vomito della notte scorsa.