
Coronavirus, i tanti dubbi delle stazioni sciistiche. San [...]

Incidente in montagna, difficile operazione di recupero [...]

Oltre 100 arnie distrutte dall'orso in val di Sole, [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Borgo e 2 casi a [...]

Coronavirus, Pfizer taglia le dosi e il Trentino è tra i [...]
FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]
Nuovo parcheggio protetto per bici all'ex lavatoio in via Saluga
32 posti bici e 100 mila euro spesi, 80 mila vengono dal Ministero dei Trasporti

TRENTO. È stato presentato oggi il nuovo parcheggio bici da 38 posti. I parcheggi protetti ora diventano due. Il primo vicino alla stazione ferroviaria, in un'area strategica e video sorvegliata, che può ospitare fino a 200 bici, aperto nel 2009 in via Dogana 14.
Il secondo si trova in via della Saluga 4 al pian terreno di un ex lavatoio pubblico. È stato costruito nel 1928 e utilizzato fino agli anni Sessanta. Situato in una posizione strategica perché vicino al punto di scambio tra le linee di trasporto pubblico di piazza Venezia e al Castello del Buonconsiglio.
“La realizzazione dei parcheggi – spiega il vicesindaco e assessore alla Mobilità, Paolo Biasioli – nasce per soddisfare l'esigenza di trovare degli spazi che siano sicuri e protetti dove poter lasciare la propria bicicletta. Bisogna iniziare ad utilizzare mezzi alternativi alle macchine per raggiungere i luoghi della città”.
All'interno del nuovo parcheggio è in funzione un sistema di video sorveglianza, e un apposito lettore (validatrice) garantisce il controllo e la gestione degli accessi. L'entrata avviene mediante la validazione della tessera del trasporto pubblico (smart card). L'utilizzo è gratuito per gli abbonati al trasporto pubblico, mentre è a pagamento per gli altri.

“La bicicletta può restare nel parcheggio per un massimo di 14 giorni e il costo totale dei lavori per la costruzione di questo parcheggio coperto ammonta a 100 mila euro, di cui 80 mila sono arrivati da un finanziamento del Ministero dei Trasporti” commenta uno dei responsabili della Trentino Mobilità.
“Verranno, poi, implementati – aggiunge il vicesindaco Biasioli - altri due parcheggi, sull'area Zuffo e l'altra zona dove stiamo ragionando è il parcheggio dell'ex Sit”