
Coronavirus, trovata per la prima volta la variante [...]

Coronavirus, entra in negozio senza mascherina e [...]

VIDEO. Coronavirus, a Trento nord blitz delle forze [...]

Coronavirus, in Alto Adige 412 nuovi contagi e altri 4 [...]

Tre mesi di razzie negli appartamenti, in Trentino i [...]

Rischio valanghe in Trentino, grado di pericolo ''4 - [...]

Coronavirus, l'Apss: ''Nonostante tagli garantiamo la [...]

Non si accorgono dell'ictus e una 20enne viene curata in [...]

Incendio in casa, Giulio Castelletti è morto intossicato [...]

Scomparsa coniugi, senza sosta la ricerca dei corpi [...]
Riapre il Forte di Cadine. Faceva parte del primo gruppo di fortificazioni austriache a difesa delle vie di collegamento a Trento
Dal 1918 al 1949 servì da controllo stradale e da polveriera dell'Esercito italiano, fu anche occupato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale.

TRENTO. Riapre il Forte di Cadine , progettato da Gustav Hermann, maggiore del genio militare di Trento, e parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento al capoluogo. Assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.
Il Forte è costruzione in conci di pietra calcarea di colore rosa, a forma di ponte, appoggiata alla roccia della forra del torrente Vela e dotata di casematte per artiglieria, gallerie per le fuciliere e postazioni in barbetta.
All'interno della struttura è presente un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di quell'imponente fortificazione che tra la seconda metà dell'Ottocento e la Grande Guerra interessò – e tutt'ora segna fisicamente – il territorio trentino.

Nel 1915, venne disarmato e le artiglierie furono posizionate nelle vicinanze. Dal 1918 al 1949 servì da controllo stradale e da polveriera dell'Esercito italiano, fu anche occupato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale.
La struttura è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (autobus n.1 direzione Sopramonte, fermata "SP85 bivio Sopramonte").
Dal 15 aprile al 4 giugno è aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Aperture straordinarie saranno il 17, 24 e 25 aprile; 1 maggio e 2 giugno. Dal 10 giugno al 17 settembre sarà aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; chiuso il lunedì.