
Lettera al ministro per la Transizione Ecologica da [...]

Coronavirus, 350 positivi e 7 decessi in Alto Adige. [...]

Coronavirus, organizzano una festa in un appartamento a [...]

Sarajevo concede la cittadinanza onoraria ad Alexander [...]

Coronavirus e criminalità, a rischio le imprese in [...]

Esce di casa e non ritorna, riprese le ricerche della [...]

Tragedia nella notte, perde il controllo dell'auto e [...]

Violentata dal padre e incinta a 14 anni, un uomo e una [...]

Operatrice di Rsa positiva al Covid dopo la seconda dose [...]

Addio a Ornella Campestrini, il cordoglio di un'intera [...]
Riqualificazione di Piazza Mostra, ecco la lista dei dieci progettisti
Avranno ora tempo circa 2 mesi per presentare il disegno preliminare che cambierà volto alla piazza

TRENTO. Prosegue la strada per la riqualificazione di piazza Mostra, uno dei luoghi più importanti della città di Trento dal punto di vista storico e culturale.
Nel settembre dello scorso anno il Comune di Trento ha deciso di avviare un concorso di progettazione puntando sulla partecipazione dei professionisti per l'elaborazione di un progetto che potesse risollevare la piazza.
Proprio in questi giorni è stata pubblicata la lista di 10 partecipanti elaborata da una commissione ad hoc che in questi mesi ha analizzato 21 elaborati.
L'analisi ha permesso di verificare il rispetto di alcuni vincoli. In particolare: l'ampliamento della Zona a Traffico Limitato (Ztl) a tutta la superficie della piazza(attualmente utilizzata per metà della superficie per le soste a pagamento con 'stalli blu'.
L'accesso alla piazza per gli autorizzati dovrà essere regolamentato da varchi elettronici che l'Amministrazione è in procinto di posizionare in corrispondenza dell'ingresso a nord.
Dovrà essere mantenuto all'interno della piazza un numero minimo di posti auto per i residenti. Sono previsti anche la valorizzazione dell'accesso al Castello del Buonconsiglio, lungo il lato est, e l'utilizzo della piazza per manifestazioni e attività temporanee di interesse pubblico (spettacoli, conferenze, manifestazioni ludiche e sportive, mercati ed attività di promozione dell'economia e della cultura del territorio).
La più giovane a partecipare è l'architetto Caterina Pedò, 28 anni. Hanno partecipato singolarmente anche gli architetti Michele Andreatta, Massimo Bertoluzza, Stanislao Fierro, Alberto Winterle e Alessandro Zuanni.
Quattro proposte sono state invece presentate da team di professionisti. Il primo gruppo è formato dagli architetti Gianluca Nicolini, Alessandro Franceschini, Vittoriano Uez e Giulia Fontanari. C'è poi il team formato da Roberto Salvischiani e Roberta Di Filippo. Il terzo gruppo è formato da Raffaele Cetto, Roberto Franceschini e Giulio Mar. Infine il team composto da Massimo Peota, Davide Consolati, Mario Bonifazi e Valeria Zamboni
L'intenzione, viene spiega nel bando, è quella di valorizzare questo importante spazio aperto della città che ha perso, nel corso del tempo, la sua centralità del punto di vista sociale, economico, culturale e turistico fino a diventare, allo stato attuale, un anonimo parcheggio a supporto di funzioni commerciali o residenziali in zone limitrofe del centro storico.
I dieci finalisti avranno ora due mesi di tempo per presentare il progetto preliminare. La valutazione sarà fatta da una seconda commissione che decreterà infine il vincitore.