
Coronavirus, la mappa dei positivi (357) da Trento a [...]

Concorso per vigili del fuoco, Pallanch: “Il rispetto [...]

Coronavirus, ospedali sotto pressione. Penzo: ''Stiamo [...]

Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]

Coronavirus: 357 nuovi contagi in Trentino, 2 decessi e 5 [...]

Mezzolombardo, un milione e duecentomila euro per mettere [...]

Coronavirus, “Senza vaccino non possiamo lavorare” [...]

Coronavirus, in Trentino in una settimana +30% di [...]

Rifiuti a Trento, discarica in via di esaurimento. [...]
Riscaldamento a Trento, ecco quando si potrà accendere
La temperatura massima interna della casa prevista dalla legge è di 20 gradi centigradi

A partire dal 15 ottobre, anche negli edifici privati a quote più basse dei 430 metri sarà possibile accendere il riscaldamento per un massimo di 14 ore giornaliere, distribuite tra le 5 e le 23.
L’accensione degli impianti termici nelle abitazioni è legata alla quota sul livello del mare in cui si trova l’edificio interessato. La zona climatica “F” individua gli edifici oltre i 430 metri sul livello del mare, la zona climatica “E” individua gli edifici nella restante parte del territorio comunale.
Nella zona climatica “F” il funzionamento degli impianti termici non è soggetto ad alcuna limitazione né riguardo al periodo dell'anno né alla durata giornaliera. Nella zona climatica “E” l’esercizio degli impianti termici è limitato ad un massimo di 14 ore giornaliere, distribuite tra le 5 e le 23, per il periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 aprile. Al di fuori di tale periodo (dal 16 aprile al 14 ottobre) gli impianti termici possono essere accesi per un massimo di 7 ore al giorno dalle 5 alle 23.
La temperatura massima interna della casa prevista dalla legge è di 20 gradi centigradi: temperature più basse peggiorano il comfort mentre a ogni grado in più di temperatura interna dell’aria corrisponde, ovviamente, un maggior consumo di combustibile.