
Coronavirus, 4 guariti a Castello-Molina di Fiemme, [...]

''Il ronzio delle sue creature diventa più assordante. [...]

Uccide la moglie a martellate e poi chiama i carabinieri, [...]

Coronavirus, aperti bar e ristoranti all'esterno: ''Primo [...]

Covid, L’Apss: “Negli ospedali e in terapia intensiva [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 6 positivi a Mori. Un [...]

Covid, approvate le nuove regole per aprire bar e [...]

Incidente in A22, non ce l'ha fatta Andrea Paternoster. [...]

Madre di un bambino di 2 anni minacciata di morte [...]

Coronavirus in Trentino, 85 positivi e 1 morto. Ci sono [...]
Torna il "Green Game" per gli studenti. In premio libri e un viaggio d'istruzione a tema ambientale
L'iniziativa didattica rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento, proposta dall’Appa. Saranno coinvolte 18 classi

TRENTO. Il tema principale è il problema dell'abbandono dei rifiuti. Torna il “Green Game”, l'iniziativa didattica rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento, proposta dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.
“Lo scopo – viene spiegato in un nota - è di migliorare le conoscenze dei ragazzi sull’argomento rifiuti e in particolar modo di disincentivare l'odiosa pratica dell'abbandono dei rifiuti stessi.
La prima sfida si terrà il 23 febbraio. Il Green Game, a cui si sono iscritte diciotto classi di scuola secondaria di primo e secondo grado, consiste in una sfida fra due classi, costituita da due attività ludico-educative: la prima è la classica prova a quiz con domande a risposta multipla proiettate sullo schermo e prenotazione con pulsantiera dotata di avvisatore acustico e luminoso; le domande vertono sui seguenti aspetti: raccolta differenziata; tempi di decomposizione dei diversi oggetti/materiali abbandonati nell'ambiente e infine le sanzioni previste.
La seconda prova si chiama “Caccia al pirata dei rifiuti” ed è un gioco d’investigazione: le due squadre ricevono un breve racconto in cui si narra l’indagine che Aldo, un vigile urbano, conduce per scoprire chi ha abbandonato un rifiuto pericoloso e si descrivono nove personaggi che per diversi motivi sono passati vicino al luogo dell’abbandono e diventano sospettati. I ragazzi dovranno scoprire quale dei nove è il colpevole e per farlo riceveranno degli indizi ogni qualvolta risponderanno esattamente a delle domande o risolveranno correttamente dei giochi enigmistici.
Nell’occasione verranno consegnati libri sulla sostenibilità ambientale da aggiungere alle biblioteche di classe. Le due migliori classi delle secondarie di primo grado e le due migliori delle scuole secondarie di secondo grado si sfideranno nelle due finali, in programma a maggio a Trento. In palio per le due vincitrici otterranno in premio un viaggio d’istruzione di una giornata a tema ambientale.