
Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]

Chiusura Trentino, i giornalisti beffati da una [...]

Interviene per sedare una lite e viene accoltellato al [...]

Coronavirus e impianti chiusi, l'Avs chiede di permettere [...]

Coronavirus, compie 92 anni ma le visite non sono [...]

Il governo impugna la legge Tonina sulle concessioni [...]
Trento è una delle città italiane dove crescono di più gli affitti. Ecco tutti i dati
Il canone medio di locazione si attesta sui 575 euro, contro la media nazionale di 515 euro. Per quanto concerne gli affitti degli uffici, invece, Trento ha un calo che si attesta sui 9,4% con un valore medio di 518 euro

TRENTO. Trento è la terza città d'Italia dove crescono di più i canoni d'affitto. A rilevarlo è il Rapporto sulle locazioni 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma.
Rispetto lo scorso anno, i canoni di locazione a Trento sono cresciuti del 6,3% rispetto una media italiana che ha una variazione se pur di poco ma comunque negativo con un – 0,2%.

Il canone medio di locazione si attesta sui 575 euro, contro la media nazionale di 515 euro.
Peggio del capoluogo trentino troviamo la città di Trieste che rispetto il 2015 ha segnato un incremento degli affitti del 10,3% e Cagliari dell'8,3%. A Trento il canone di affitto per un monolocale si aggira in media su 346 euro, per un bilocale 454 euro mentre per un trilocale 582 euro.

Trento è inoltre tra le città dove ci sono più famiglie con figli in affitto (40%), superato soltanto da Napoli e Palermo (42,5% ciascuno).
Per quanto concerne i dati che si riferiscono agli affitti degli uffici, invece, Trento ha un calo che si attesta sui 9,4% con un valore medio di 518 euro. E' seconda dopo Palermo che ha un calo del 10,5%. Al terzo posto, invece, Campobasso con il 9%.
In questo caso, il canone medio nazionale si attesta di 509 euro e la variazione media rispetto al 2015 è di -1,0%.
