
Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
“CineParKanova”, in arrivo tre serate di cinema all’aperto al parco di Canova con film per tutte le età
L'iniziativa è promossa da cooperativa Arianna e la visione dei film sarà gratuita: “Verranno proposte pellicole accessibili a tutti in termini di linguaggio e di contenuti attenti a una visione plurale del mondo data dalla composizione multietnica e multiculturale della zona e le diverse età di chi frequenta il parco”

TRENTO. Sono tre i film che a partire dalla prossima settimana saranno proiettati nel parco pubblico di Canova. L’iniziativa si chiama “CineParKanova – Cinema all’aperto per tutte le età”, ed è promossa da Cooperativa Arianna grazie al finanziamento ricevuto dal bando promosso dal comune di Trento “Concorso di idee 2020”.
“Verranno proposti film e pellicole accessibili a tutti in termini di linguaggio e di contenuti – spiegano le educatrici de La Casetta, gestita da Cooperativa Arianna -, attenti a una visione plurale del mondo data dalla composizione multietnica e multiculturale della zona e le diverse età di chi frequenta il parco”.
Si parte da giovedì 17 alle 20.30 con “Dililì a Parigi” di Michel Ocelot. Giovedì 24 sarà invece la volta di “Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi” di Brad Silberling, sempre alle 20.30. Come ultima proiezione, giovedì 1 ottobre, “La mia vita da zucchina” di Claude Barras, che affronta tematiche collegate a quelle della “Settimana dell’accoglienza”, che quest’anno si terrà tra il 26 settembre e il 4 ottobre.
“I film – dicono le educatrici de La Casetta - parlano del mondo dei bambini e dei ragazzi e delle loro risorse e potenzialità. Abbiamo pensato che queste proiezioni potessero essere un bel modo di vivere e di animare il parco in questa fine estate, seguendo ovviamente le varie norme sul distanziamento”.
In caso di pioggia, le proiezioni (che sono gratuite) saranno posticipate di un giorno, e si terranno nello stesso luogo e alla stessa ora.
