
A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]

Al via la rassegna "Discanto" di Mets e Centro servizi [...]

Il “ripassone” di storia per chi affronta la [...]

Al Salone del Libro di Torino il volume: "Raccontare il [...]

I cori trentini protagonisti al Festival mondi corali e [...]
Domenica a Palazzo Grillo arrivano le visite guidate 'teatrali': via al format dei 'Capricci'
Da domenica 19 settembre prenderà il via 'Capricci a Palazzo', un ciclo unico di visite guidate 'teatrali', durante le quali il pubblico potrà assistere ad eventi spettacolari in collaborazione con Evoè!Teatro

ROVERETO. Ricorda l'atmosfera surreale di un film come Una notte al museo l'ultima iniziativa organizzata a Palazzo Betta Grillo dal Touring Club italiano: con 'Capricci a Palazzo' infatti i visitatori verranno accompagnati a scoprire i misteri dello storico edificio roveretano con una visita teatralizzata delle sue meraviglie.
Il via al ciclo unico di visite sarà domenica 19 settembre: cinque in tutto gli appuntamenti ogni domenica fino al 17 ottobre, suddivisi su 3 turni (alle 10 e 30, alle 14 e alle 15 e 30 per un massimo di 15 spettatori a turno) per trasformare una visita guidata in un divertente evento spettacolare.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione Quercus e Touring Club italiano in collaborazione con Evoè!Teatro, propone un format innovativo che vuole regalare alla città e ai suoi ospiti un'esperienza unica. Tre attori vestiranno i panni delle personalità che hanno animato la vita del palazzo e della città nel corso di 400 anni di storia, a partire dal 1620 fino ai giorni nostri.
In un gioco di divertenti scambi di ruolo prenderanno vita Lucrezia Saracini Belfort Molveno (moglie di Carlo Antonio Betta), l'arciprete di San Marco e fondatore dell’Accademia degli Agiati e della “libreria pubblica” (la biblioteca che oggi è intitolata a Tartarotti) Giuseppe Felice Betta, il libertino dissipato ma avanguardista e visionario Giacomo Betta e infine Virginio Grillo, il quale ha abitato il palazzo nel primo Novecento, prima di passarlo alla figlia Maria Angelica che infine lo ha ceduto in donazione al Comune di Rovereto nel 2017.
A completare il quadro si incontreranno personaggi bizzarri: restauratori, curatrici di mostre, donne delle pulizie scatenate, quadri parlanti che renderanno la vista un vero e proprio crogiuolo di incontri surreali e capricci nobiliari. Per info e prenotazioni telefonare al numero 3277121209 oppure mandare una mail [email protected]. Ingresso 10 euro, riduzione 8 euro per under 26, soci Touring Club Italiano, Associazione Filarmonica, Associazione Quercus e partecipanti alle visite “Botteghe scoperte”.