
Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]
I Filarmonici di Trento tornano ''all’Opera'', la compagine si esibisce in concerto alle Gallerie di Piedicastello
L’orchestra accompagnerà gli allievi della classe di canto lirico della Smag di Riva del Garda, preparati dalla professoressa Sabrina Modena, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo. L'appuntamento è in agenda alle 21 di venerdì 23 luglio. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria

TRENTO. I Filarmonici di Trento tornano a esibirsi in pubblico con il concerto "Si torna all’Opera" davanti alle Gallerie di Piedicastello. L'appuntamento è in agenda alle 21 di venerdì 23 luglio.
L’orchestra accompagnerà gli allievi della classe di canto lirico della Smag di Riva del Garda, preparati dalla professoressa Sabrina Modena, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo.

Il programma della serata prevede un percorso musicale, guidato dalle parole dell’attrice Elisa Salvini, nel mondo dell’opera lirica, dal Don Giovanni di Mozart alla Tosca di Puccini, dal Don Pasquale di Donizetti al Barbiere di Siviglia di Rossini, dalla Traviata di Verdi ai Pagliacci di Leoncavallo.
“Ci siamo lasciati esattamente un anno fa, nello stesso quartiere, con una serata di Note sotto le stelle, a ranghi ridotti, ma con grande entusiasmo tra interpreti e pubblico - dice il maestro Arnoldo -. Ci ritroviamo a pochi metri di distanza a proporre un concerto dedicato all’opera lirica, con le sue emozioni, storie di vita, sentimenti, luoghi, raccontati con il linguaggio più universale di tutti, la musica".
L'ingresso è libero ma su prenotazione, i posti sono limitati nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid, l'evento sarà annullato in caso di maltempo (Info e prenotazioni: +39 348 0458921).