
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]

Al via la rassegna "Discanto" di Mets e Centro servizi [...]
La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in riva al Piave, tutto pronto per "Cavalleria Rusticana": "Anche quest'anno anticipiamo il Teatro La Fenice di Venezia"
La musica lirica protagonista a Belluno nell'evento organizzato dall'associazione Borgo Piave Etc e l’associazione musicale “Antonio Miari”. L'appuntamento alle 17.30 di domenica 28 maggio

BELLUNO. La musica lirica torna a risuonare in riva al Piave, e più precisamente sotto il portico di palazzo Doglioni. Grazie alla collaborazione tra l’associazione Borgo Piave Etc e l’associazione musicale “Antonio Miari” di Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre, domenica 28 maggio alle 17.30 è infatti in programma la “Cavalleria Rusticana”, una guida all’ascolto dell’opera in un unico atto di Pietro Mascagni.
Le voci di Stefano Emmi, Maria Grazia Feltre, Alessandra Giacobbi, Alessandra Pugliese, Valentina Lavorgna, Deborah Bordignon e Giorgio Zatta saranno accompagnate al pianoforte dal maestro Carlo De Battista.
“Gli interpreti ci offrono la grandissima opportunità di poter assaporare l’opera lirica, perché l’intento delle guide all’ascolto è di avvicinare un nuovo pubblico all’opera, raccontandola, spiegandola e facendolo appassionare attraverso l’ascolto in diretta delle arie più famose dell’opera scelta”: presenta così l’evento Antonio Gheno, presidente dell’associazione Borgo Piave Etc.
Non è la prima iniziativa di questo tipo: già lo scorso anno le medesime realtà culturali avevano infatti proposto “Il Trovatore”. “Quella con Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre è una collaborazione che va avanti ormai da quasi tre anni - spiega Gheno - e ci ha permesso di proporre una serie di appuntamenti molto interessanti. Nel 2022 avevano portato nel borgo la guida all’ascolto dell’opera di Verdi e poi abbiamo avuto la possibilità di avere i biglietti dedicati per la stessa opera per la prova generale (solitamente riservata agli addetti ai lavori) al teatro La Fenice di Venezia, con il quale siamo in contatto da oltre un anno”.
Più di un filo sottile lega il borgo di Belluno al celebre teatro veneziano. Prosegue infatti Gheno: “L’anno scorso avevamo Il Trovatore, che poi a settembre era in calendario alla Fenice. La casualità si ripeterà anche quest’anno, perché dal 25 agosto al 3 settembre 'Cavalleria Rusticana' sarà alla Fenice. Per due volte siamo quindi riusciti ad avere la stessa opera prima qui come guida all’ascolto e poi a Venezia tra gli appuntamenti della stagione lirica. Coincidenze a parte, la collaborazione con il Teatro La Fenice prosegue, tanto che ha deciso di patrocinare l’evento. Questa è una grande soddisfazione per noi, dato che non è una cosa comune. Speriamo di avere un buon riscontro anche da parte del pubblico, bellunese e non, domenica pomeriggio”.
L’evento gode del patrocinio del Teatro La Fenice la Venezia, Comune e Provincia di Belluno, Regione del Veneto, Reteventi Cultura 2023. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata scrivendo a [email protected]. Per partecipare è richiesto un contributo minimo di 5 euro a persona. In caso di maltempo, l'evento verrà spostato in un luogo del borgo che verrà comunicato tempestivamente attraverso i canali degli organizzatori.