
25 anni di "Città di velluto": l'8 luglio riparte [...]

Dal restauro del Duomo di Trento spunta un affresco del [...]

Dal Mart alla cima del Monte Zugna, ecco l'ultimo week [...]

A Castel Belasi arriva la project room, il via con la [...]

Un confronto fra generazioni trentine in una serie di [...]

La Festa della musica segna l'avvio alla volata finale di [...]

Il nuovo sentiero dei sauri nel Bletterbach: un viaggio [...]

Baselga di Piné, oltre mille metri quadrati e un "tetto [...]

Storia della nave "fantasma" di 17 metri che appare [...]

Dai Beatles ai Queen, da Adele alle Space Girls e i [...]
Al Teatro Cuminetti il musicista trentino Mirko Pedrotti incontra Lisen Rylander Löve
Il progetto è frutto di una co-produzione tra il Centro S. Chiara di Trento e NovaraJazz, in collaborazione con lo Stockholm Women's International Jazz Festival

TRENTO. In un progetto di co/produzione tra il Centro servizi culturali S. Chiara di Trento e NovaraJazz, che debutterà allo Stockholm Women's International Jazz Festival, si incontrano uno dei più talentuosi musicisti trentini, il vibrafonista Mirko Pedrotti, e la polistrumentista svedese Lisen Rylander Loeve.
L’incontro è in programma giovedì 17 marzo, alle ore 21, al Teatro Cuminetti di Trento, all’interno della proposta musicale del Centro S. Chiara.
Dopo essersi conosciuti in un grande progetto a Berna nel 2020, indagano nel formato in duo i rispettivi percorsi sonori, intrecciando vibrafono, sassofono, voce e live electronics, rielaborando materiali e composizioni in un formato che è destinato, nelle prossime tappe, ad aprirsi anche all’intervento di dj e inserti sonori elettronici.
Il concerto di giovedì sarà preceduto da un incontro al mattino (riservato alle scuole), sempre al Teatro Cuminetti (ore 10), tra gli artisti e due classi del Liceo Musicale Bonporti di Trento.
Biglietti disponibili al costo di 5 euro (con riduzione a 2 euro per gli studenti) presso la biglietteria del Teatro Auditorium (lun-sab, 10-13, 15-19), e online sulla piattaforma del Centro servizi culturali Santa Chiara (Qui info).
Si ricorda che per accedere all’evento è obbligatorio essere muniti del Green pass rafforzato. Inoltre è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo Ffp2.
La richiesta di certificazione verde non verrà applicata ai minori di 12 anni o agli esenti dalla campagna vaccinale. La certificazione verrà controllata dal personale addetto al momento dell’ingresso. In caso di indisponibilità del Green pass rafforzato non sarà possibile accedere agli spazi.