
Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]

Dall'Europa 400 milioni per la ripartenza delle imprese [...]

Ottimi segnali per il turismo gardesano: l'80 per cento [...]

Zona arancione ma ristoranti aperti per chi ha i buoni [...]
Coronavirus, Corrarati: "Senza ristori rischiamo un [...]

L'ospitalità diffusa a Baselga di Pinè, il progetto [...]

Chiusura giornale Trentino, la Federazione della stampa: [...]

“Per lo Stato siamo arancioni, rossi per la Provincia. [...]

Coronavirus, Confesercenti: ''Aziende disperate, startup [...]

Coronavirus e lavoro, ''Essere stati in zona gialla ha [...]
Un nuovo pastificio per Felicetti e nella società entra Isa: ''Un momento storico''
La struttura sarà grande 16.200 metri quadri per un investimento che raggiungerà i 28 milioni di euro e andrà a creare 28 nuovi posti di lavoro. Sparkasse capofila di una cordata di banche, finanzierà il progetto per 23 milioni. I restanti 5 milioni di euro saranno coperti dalla holding di partecipazioni

TRENTO. Un nuovo pastificio di 16.200 metri quadri per un investimento che raggiungerà i 28 milioni di euro e andrà a creare 28 nuovi posti di lavoro che si aggiungeranno ai 69 dipendenti già parte dell'azienda. Dopo essere diventato uno dei marchi italiani di pasta più conosciuti e stimati a livello internazionale la famiglia di pastai Felicetti ha deciso di espandere l'omonima impresa (che nel 2017 ha registrato un fatturato di 37 milioni di euro) aprendo un nuovo stabilimento in Trentino.
La nuova struttura nascerà nella area produttiva di Ruaia a Molina di Fiemme. L'importante investimento è nato dalla collaborazione con la cassa di risparmio Sparkasse, con Trentino e Sviluppo, il consulente finanziario Kon e l'Istituto Atesino di Sviluppo Spa. Sparkasse capofila di una cordata di banche, finanzierà il progetto per 23 milioni. I restanti 5 milioni di euro saranno coperti dalla holding di partecipazioni Isa che in cambio otterrà il 22% delle partecipazioni societarie della Felicetti. Una piccola rivoluzione in casa Felicetti visto che in 110 anni di storia è la prima volta che la famiglia proprietaria apre ad un istituto esterno.
"È una data storica per la nostra famiglia - afferma Riccardo Felicetti amministratore delegato dell'azienda di famiglia -. Aprire la nostra società ad un partner strategico per la crescita come Isa è innanzitutto una rivoluzione culturale che la nostra famiglia ha affrontato nell'ottica di garantire un futuro solido e di ampio respiro produttivo e commerciale, pronti alle nuove sfide di un mercato sempre più globale, mantenendo però inalterati i valori profondi della famiglia e la localizzazione territoriale che rimane per noi un valore imprescindibile e di enorme valore sociale".
Anche la Provincia ha scelto di appoggiare questa iniziativa: nel 2017 venne infatti stipulato un contratto tra Felcetti, Trentino Sviluppo, comune di Castello-Molina di Fiemme e Pat, appunto, per la concessione dell'area produttiva pubblica già infrastutturata e che prevedeva una cessione della stessa dilazionata nel tempo in modo da agevolare l'azienda.
Secondo le previsioni di Felicetti i lavori per la costruzione del nuovo pastifico inizieranno già a settembre di quest'anno per terminare entro il 2021. Ci vorranno poi altri tre anni per raggiungere la piena capacità produttiva. Riccardo Felicetti ha, quindi, aggiunto che l'intenzione è quella di far crescere la produzione in maniera graduale senza andare a saturare il mercato.
L'espansione dell'impresa Felicetti pare che non si limiterà alla creazione del nuovo stabilimento, si parla infatti anche di una possibile quotazione in borsa entro il 2025.