
Dai frigoriferi alle lavatrici, gli elettrodomestici [...]

Coronavirus, la pandemia si abbatte sulle attività [...]

A 3 anni di distanza, Le Iene tornano nella “Bitcoin [...]

Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]
Personale scolastico, un'offerta formativa più ampia tra tradizione e innovazione
Il piano delle attività per l'anno 2017/18 va dall’assistenza tecnica al coaching, dalla consulenza scientifica alla supervisione dei percorsi all’inserimento in comunità di pratiche, dalla promozione dell’apprendimento indipendente nello studio alla ricerca sulla base di specifiche borse di ricerca individuali

TRENTO. Dopo un ampio lavoro di confronto e di cooperazione con dirigenti, docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, Iprase-Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione ha formalizzato il nuovo piano delle attività di formazione del personale scolastico per il prossimo anno.
Questo piano è stato concepito con lo scopo di assicurare a ognuno le migliori strategie personali di crescita e sviluppo professionale. Queste iniziative, che si rivolgono a un target molto ampio e diversificato, sono costruite su misura dei bisogni personali.
Le proposte prevedono, accanto all’approccio tradizionale, modalità innovative di intervento, che vanno dall’assistenza tecnica al coaching, dalla consulenza scientifica alla supervisione dei percorsi all’inserimento in comunità di pratiche, dalla promozione dell’apprendimento indipendente nello studio alla ricerca sulla base di specifiche borse di ricerca individuali (Qui info complete).
L’apprendimento è un processo continuo che accompagna un professionista per tutta la vita. Rinnovare il proprio patrimonio di conoscenze e il proprio know-how professionale permette di elevare il livello di motivazione: queste sono caratteristiche che fanno la differenza, soprattutto in un mondo in continua evoluzione come è quello della scuola.
I criteri seguiti nella formulazione della proposta 2017/2018 riguardano gli approcci, le metodologie e le soluzioni tecniche adottate. Il piano intende diversificare le proposte in modo da rispondere alla varietà di domande, alla pluralità di stili di lavoro e alle diverse sensibilità presenti nel mondo della scuola.
A questo si aggiunge che al fine di rendere le proposte più incisive, Iprase si avvale della collaborazione di partner qualificati a livello locale, nazionale e internazionale, oltre che articolare le proposte in modo da poter essere fruibili tenendo conto delle caratteristiche del territorio.