Contenuto sponsorizzato

I cambiamenti climatici? Meglio parlarne in vetta: il ghiacciaio Presena protagonista dell'evento "Climbing for climate"

Un incontro per sostenere la ricerca. Il direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale, Michele Bertolini: "Supportare un giovane ricercatore attraverso il finanziamento di un premio di laurea significa dare fiducia al futuro, riconoscendo concretamente il valore del merito, del talento e dell’impegno"

Foto di Martina Valentini
Pubblicato il - 12 settembre 2022 - 17:05

PONTEDILEGNO-TONALE. Una "scalata per il clima", questo l'appuntamento sul ghiacciaio Presena. I cambiamenti climatici? Meglio parlarne in vetta e così è in programma l'evento "Climbing for climate": scienziati e esperti aiuteranno a comprendere i fenomeni che minacciano la sopravvivenza dei ghiacciai. Durante l’evento verrà presentato il premio di laurea finanziato con l’asta benefica delle bottiglie di vino affinate in un igloo.

 

Un'opportunità per osservare da vicino quello che sembra lontano: dato che gli effetti dei mutamenti climatici sono sotto i nostri occhi, diventa sempre più urgente analizzarli. Meglio ancora se direttamente nei luoghi in cui sono eventi in tutta la loro drammaticità.

 

Settimane segnate da caldo e siccità da record, il ghiacciaio del Presena resiste praticamente sotto i teli che vengono posizionati ogni estate per rallentare lo scioglimento la superficie dai raggi solari (Qui articolo e video).

 

"E' imprescindibile fare rete con i partner del territorio - commenta Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale - meglio ancora se in modo virtuoso, come in questo caso: supportare un giovane ricercatore attraverso il finanziamento di un premio di laurea significa dare fiducia al futuro, riconoscendo concretamente il valore del merito, del talento e dell’impegno. Siamo molto orgogliosi di questa bella collaborazione che abbiamo avviato con Unimont, che consideriamo un importante punto di riferimento scientifico per il nostro territorio".

 

L'appuntamento è così sul ghiacciaio Presena per sabato 17 settembre: ecco l’incontro “Climbing for Climate 2022: parliamo di cambiamento climatico…sì, ma in vetta”. A proporlo è Unimont – Università della montagna, polo dell’Università di Milano con sede a Edolo in collaborazione con il Consorzio Pontedilegno-Tonale e la locale sezione del Cai: dibattiti con scienziati ed esperti, ma anche escursioni e osservazioni a 3 mila metri di quota (pioggia permettendo) sull’assoluta necessità di agire tempestivamente e in modo efficace per contrastare la crisi climatica, con una specifica attenzione rivolta alle conseguenze sui ghiacciai.

 

L’appuntamento è per le 10 al rifugio Passo Paradiso (a picco sul comprensorio Pontedilegno-Tonale, facilmente raggiungibile con la cabinovia). Numerosi gli aspetti che verranno affrontati nel corso dell’evento: l’influenza di tali mutamenti nell’approccio alla montagna e i relativi rischi; il futuro dei ghiacciai, sempre più in pericolo, con un focus sul Presena; la disponibilità di risorse idriche nell’ambito del riscaldamento globale; i negoziati e le politiche sul clima a livello internazionale; i riflessi sull’attività sportiva attraverso l’esperienza diretta di un atleta: il campione di sci alpinismo e corsa in montagna Davide Magnini.

 

Il programma prevede, nel pomeriggio, un’escursione dal passo Paradiso fino al rifugio capanna Presena (una camminata di 1,7 chilometri con un dislivello di 165 metri) e l’osservazione del Presena a quota 3mila metri.

 

L’incontro sarà l’occasione anche per sostenere la ricerca. In apertura del seminario sarà infatti presentato il premio di laurea dal tema “Effetti del cambiamento climatico sull'ambiente e sull'economia turistica in montagna”, che verrà selezionato tra quelli che realizzeranno i ricercatori del polo Unimont: al vincitore andrà un premio il cui costo sarà interamente coperto con il ricavato dell’asta benefica tenutasi in luglio durante l’evento “Dall’igloo al calice”.

 

In quell’occasione erano state messe in palio le bottiglie di vino affinate all’interno di un igloo ai 2.000 metri di quota del Corno d’Aola: un’iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto “Vini in igloo”, nato dalla collaborazione tra Consorzio Pontedilegno-Tonale, Consorzio Vini di Valcamonica, Cantina Bignotti e polo Unimont.

 

La scelta del luogo dell’incontro non è ovviamente casuale: il Presena è testimone diretto dei cambiamenti climatici. Ma è anche protagonista, diversamente dagli altri ghiacciai alpini, di una avveniristica azione per rallentare gli effetti del climate change. Ogni anno (dal 2008) una vasta superficie del ghiacciaio (120mila metri quadri) viene coperta con dei teli geotessili che consentono di ridurre del 50% lo scioglimento estivo (assorbendo meno energia solare) e di preservare uno spessore di 3 metri di neve, circa 130mila metri cubi, che costituisce la base per la successiva stagione invernale, con un impatto positivo anche sull’ambiente.

 

“Siamo coscienti che i teli contribuiscono a frenare la fusione del ghiacciaio - aggiunge Davide Panizza, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale - ma non possono, da soli, scongiurarla: per far questo occorrono politiche internazionali sul clima finalizzate a ridurre le emissioni dei gas climalteranti che sono la principale causa del riscaldamento globale".

 

L’evento di sabato 17 settembre rientra in “Climbing for climate”, l’iniziativa – giunta alla quarta edizione – organizzata su tutto il territorio nazionale da Rus – Rete delle Università Sostenibili e Club alpino italiano (Cai). La prenotazione è obbligatoria. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata (Qui info e programma).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 dicembre - 11:32
Le farmacie del centro (in una domenica prenatalizia dove si vorrebbero attirare i turisti) sono tutte chiuse. La Comunale rimanda alla Pavani che [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:40
Intervento notturno al passo Manghen per aiutare due persone, due trentini del 2000 e del 2001, rimasti in panne con l'auto mentre affrontavano la [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:30
Nella giornata di ieri sono entrati in azione oltre un centinaio di soccorritori
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato