
Si salva la maggioranza a Brentonico, consigliere [...]

Provinciali, Gerosa: "Fratelli d'Italia pronta a guidare [...]

Provinciali, nervi tesi nel centrodestra. Urzì: [...]

Dalle stories (con musiche straordinarie) di Fugatti a [...]

Provinciali, Salvini (risponde a Ciriani): "Squadra che [...]

Dal Ponte sullo Stretto al bypass di Trento, dalle [...]

"La crisi economica creata da due dementi che hanno detto [...]

Scontro politico a Belluno sulla sanità: "Comportamento [...]

Provinciali, il ministro Ciriani in esclusiva a Il [...]

La protesta contro il Festival dell’economia (VIDEO), [...]
Tornano i contributi per l'acquisto della prima casa per i giovani: 3 milioni di euro messi a disposizione (10 anni fa erano 30 i milioni)
La misura approvata dall'assessora Zanotelli si rivolge a giovani coppie che non abbiano compiuto 36 anni alla data del 31 dicembre 2023, e che abbiano acquistato la prima casa di abitazione a partire dal 1° gennaio 2023 ad un prezzo di almeno 30.000 euro. A ogni coppia possono andare al massimo 15mila euro (2.000 da mettere su un fondo pensione aderente all'iniziativa) e 13mila da dividere tra i due coniugi. Dieci anni fa i limiti di spesa ammessi a contributo andavano da un minimo di 10mila euro ad oltre 100mila

TRENTO. Torna il contributo per l'acquisto della prima casa e il sostegno al risparmio pensionistico complementare a favore delle giovani coppie. L'assessora Giulia Zanotelli ha presentato il provvedimento qualche giorno fa spiegando come a disposizione siano stati messi 3 milioni di euro. Non certo una somma stratosferica se si pensa che esattamente 10 anni fa, nel 2013, l'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi destinava all'acquisto o la costruzione della prima casa venivano destinati 30 milioni di euro (e l'anno precedente 45 milioni di euro. Erano gli anni della crisi economica e si cercava così di aiutare i cittadini e sostenere l'economia).
La Giunta Fugatti, comunque ha approvato il Bando 2023 contenente i requisiti di accesso, le condizioni e i criteri per la concessione del contributo. “Si tratta di una misura con la quale la Giunta intende aiutare le giovani coppie nell’acquisto della prima casa, ma che guarda anche al loro futuro, sostenendo le posizioni di previdenza complementare dei due componenti”, ha detto l'assessora Zanotelli.
Nel 2012 con l'assessore Rossi i limiti di spesa ammessi a contributo andavano da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 120.000 euro per i nuclei familiari con almeno tre figli e di 110.000 euro per tutti gli altri richiedenti e ''giovani'' erano ritenute le coppie under45. Oggi tutto è ridotto e reso striminzito, dalle risorse messe in campo all'età per beneficiarne.
Per il 2023, come detto, le risorse messe a disposizione sono pari a 3 milioni di euro, 15.000 euro il contributo che la Provincia assegnerà alla giovane coppia, di cui una quota pari ad euro 2.000,00 (mille euro ciascuno), denominata “quota previdenza”, viene direttamente versata dalla Provincia sulla posizione pensionistica dei beneficiari e una quota, pari a euro 13.000,00 (6.500 euro ciascuno) viene liquidata ai soggetti beneficiari.
La misura si rivolge a giovani coppie, intese come coppie formate da coniugi conviventi, unite civilmente conviventi o conviventi di fatto, che non abbiano compiuto 36 anni alla data del 31 dicembre 2023, e che abbiano acquistato la prima casa di abitazione a partire dal 1° gennaio 2023 ad un prezzo di almeno 30.000 euro.
Per accedere a questo strumento agevolativo i richiedenti devono avere residenza anagrafica sul territorio provinciale da almeno due anni - tale requisito può essere posseduto anche da uno solo -, e una condizione economico-patrimoniale–ICEF – riferita al nucleo destinatario della prima casa di abitazione - non superiore a 0,49.
Inoltre, i componenti la coppia devono avere una posizione pensionistica attiva presso un fondo pensione complementare aderente all’iniziativa e sono tenuti a mantenerla per cinque anni successivi.
La coppia è tenuta inoltre a trasferire e mantenere la residenza presso la prima casa di abitazione per 5 anni. La domanda di contributo può essere presentata dal 1° giugno al 30 settembre 2023 accedendo alla pagina web che sarà attivata a breve https://www.provincia.tn.it/servizi/contributo-acquisto-prima-casa-2023.