Contenuto sponsorizzato

Ricerca contro il cancro, il premio Pezcoller va a Hans Clevers: scienziato olandese pioniere nello studio delle cellule staminali

Quest’anno oltre al premio per un giovane ricercatore europeo si aggiungono i premi alle donne nella ricerca e a giovani ricercatori promettenti

Di Silvia Pasolli - 03 marzo 2021 - 18:40

TRENTO. È Hans Clevers, 64 anni, il vincitore del premio 2021 della fondazione Pezcoller in collaborazione con l'Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro.

 

Clevers, olandese, professore di genetica molecolare al Centro Universitario Medico di Utrecht e direttore dell’Hubrecht Institute è stato il primo a identificare le cellule staminali viventi nell'intestino ed è uno dei principali ricercatori al mondo sulle cellule staminali adulte. Ha scoperto il gene Wnt che regola l’attività delle cellule staminali. Ha trovato il modo di far crescere queste cellule fino allo sviluppo di organoidi i quali giocano un ruolo fondamentale nella medicina rigenerativa e nello studio di terapie personalizzate. 

 

Ad annunciare il nome del vincitore è il Presidente della fondazione Pezcoller Enzo Calligione  che ha ricordato l’importanza del Premio internazionale Aacr del valore di 75 mila euro

 

Sono infatti ben 4 i vincitori Pezcoller che hanno poi ricevuto il premio Nobel nel corso degli anni (Paul Nurse, Pezcoller 1995-Nobel 2001,Nobel Elizabeth Blackburn Pezcoller 2001- Nobel 2009, Mario R. Capecchi, Pezcoller 2003- Nobel 2007, James Allison, Pezcoller 2015-Nobel 2018) . Fiero della visibilità e riconoscenza che porta al territorio trentino.

 

L’11 aprile 2021 avverrà la proclamazione del vincitore al meeting annuale dell’Aacr. Mentre date e modalità della cerimonia a Trento saranno decise in un secondo momento. Presente alla conferenza anche il presidente della Federcoop Roberto Simoni che ha sottolineato la sinergia avuta in questi anni con la Fondazione. 

 

Galligione ha poi annunciato l’istituzione di altri due premi Eacr che accompagnano il premio per giovani (<50 anni) che hanno mostrato il loro valore nella ricerca. Per mancanza di un riconoscimento specifico verso le ricercatrici è stato invece creato Eacr Women in Cancer Research Award.

 

Inoltre per dare un sostegno e incoraggiamento ai giovani che iniziano la loro carriera nasce il premio Eacr Rising Star Award. Visto l’anno difficile la Fondazione ha aumentato le borse di studio a 6 aggiungendo quelle per i dottorati. L’impegno annuale Pezcoller ammonta a 385.500 euro.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
27 marzo - 19:53
E' nata a Monaco di Baviera una "rappresentanza del lago" grazie al portale di informazione 'gardaseee.de' che aprirà le porte della sua sede [...]
Società
27 marzo - 18:35
Il progetto "Cope" si pone l’obiettivo di intercettare e coinvolgere 300 giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e [...]
Montagna
27 marzo - 18:19
Il contratto avrà una durata di tre anni. Ecco tutte le informazioni e come fare domanda
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato