
Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]
Alle Albere musica jazz e folk accompagna la degustazione di vini: arriva ''Il Suono delle Bollicine''
L'iniziativa è stata lanciata dal Comitato Le Albere. Una inedita kermesse che dalle 18.30 e fino alle 23.30, di venerdì 6 e 13 luglio, trasformerà le vie e la piazza principale del quartiere

TRENTO. Un percorso enogastronomico unico nel suo genere accompagnato dalla musica folk e jazz per ricreare una atmosfera speciale. Si chiama “Il Suono delle Bollicine” la nuova manifestazione che vedrà protagonista i prossimi due venerdì, il 6 e il 13 luglio, il quartiere delle Albere.
Una inedita kermesse che dalle 18.30 e fino alle 23.30 trasformerà le vie e la piazza principale del quartiere realizzato da Renzo Piano in un affascinante dedalo di luci, suoni, colori e bollicine che, attraverso una ricercata alternanza, daranno vita ad un percorso enogastronomico.
I partecipanti, ritirando il proprio calice presso l'area ticketing presso la piazza delle Donne Lavoratrici, potranno raggiungere i vari punti degustazione consultando una semplice mappa, che li guiderà tra le varie attrattive.

Presso i vari stand, verrà eseguita la mescita di metodo classico. Ad accompagnare l'intera manifestazione, come già detto, sarà anche la musica: quattro gruppi, strategicamente posizionati nel quartiere, arricchiranno le vie con le loro performance acustiche folk e jazz, creando un’atmosfera conviviale che renderà unica l’intensa esperienza gusto-olfattiva.
L'evento è promosso dal Comitato Le Albere, nato nel 2017 con l’intento di promuovere iniziative volte ad aumentare l’integrazione nel tessuto urbano e la visibilità del quartiere, agevolare il dialogo con le pubbliche autorità e migliorare le relazioni con le istituzioni presenti come il Muse e la BUC. "L'obiettivo principale - spiegano gli organizzatori - è quello di dar vita ad un vero e proprio 'Sistema Albere', da esportare come esempio di successo, dimostrando come lo sviluppo di sinergie tra il mondo aziendale, istituzionale ed imprenditoriale possa originare iniziative, eventi e manifestazioni di altissimo livello".