
Cento anni fa nasceva il Partito comunista italiano. [...]

L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]
Intelligenza artificiale, pensiero computazionale e formazione di adulti e bambini, il Festival internazionale di Informatici senza frontiere riflette su economia, cultura e società
Dal 15 al 17 ottobre 2020 a Rovereto la tre giorni dell’innovazione sociale affronta contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo. Come nelle passate edizioni non mancheranno ospiti prestigiosi sul piano nazionale e internazionale

ROVERETO. Una decina di anni fa i racconti e i film di fantascienza narravano di un 2020, anno del futuro, in cui una tecnologia fantastica per potenziale e capacità di immaginazione coadiuvava e governava a tratti la vita dell’uomo.
Oggi, nel 2020 molte delle tecnologie che apparivano come inverosimili sono di uso quotidiano se non addirittura superate. Ci troviamo però di davanti a un futuro ancora inaspettato e mutevole. Vediamo ogni giorno le frontiere dell’innovazione spostarsi un po’ più avanti e il confine tra immaginazione e realtà diventare più sottile.
Nelle sue passate edizioni, il Festival internazionale di Isf (Informatici senza frontiere onlus) è stato un contesto privilegiato di analisi e di confronto su tutti i più importanti temi di attualità dell’economia, della cultura e della società digitale. Dal Festival sono emersi spunti e si sono sviluppati progetti che l’associazione ha realizzato nel tempo grazie anche all’ecosistema di persone che ne condividono missione e valori (Qui programma completo).
Dal 15 al 17 ottobre 2020 a Rovereto la tre giorni dell’innovazione sociale affronta contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo. I temi affrontati saranno: il rapporto fra l’uomo e le intelligenze artificiali, cultura e cittadinanza digitali, il pensiero computazionale come aiuto alla formazione dei bambini e dei ragazzi, le competenze digitali necessarie nel mondo del lavoro, l’uso etico e senza stereotipi delle nuove tecnologie, la sostenibilità digitale, i rischi e i paradossi dei social network e il contrasto all’odio in rete.
Argomenti importanti che verranno trattati in talk e incontri in presenza e online (grazie allo streeming sul canale del Youtube di Informatici senza frontiere), ma anche grazie a un film, un laboratorio per bambini e uno spettacolo con interattivo visori in prima visione regionale: “Segnale d'allarme” che vede Elio Germano in uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale. Per partecipare in presenza è necessaria l’iscrizione (Qui info).
Come nelle passate edizioni non mancheranno ospiti prestigiosi sul piano nazionale e internazionale: ricercatori e scienziati, rappresentanti delle istituzioni, professori universitari, giornalisti, filosofi e imprenditori, organizzazioni internazionali, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo esperti di informatica, docenti e studenti.
Il festival è realizzato da Informatici Senza Frontiere con il Comune di Rovereto. E' curato da Impact Hub Trentino e realizzato grazie al sostegno di Provincia di Trento, Regione Trentino Alto Adige, Comunità della Vallagarina e Fondazione Caritro. È un eco evento del Trentino che ha il patrocinio dell’Università di Trento e gode della partnership di Generali Italia e Dolomiti Energia.