
'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Un intervento per promuovere l'integrazione, Fondazione [...]

Bandi deserti e carenza di personale: ''punti nascita a [...]

Un contenitore, un albume e un po’ d’acqua, torna [...]

Show cooking e degustazioni, ma anche la possibilità di [...]
Telescopi e visori 3D per osservare le stelle, ecco in [...]

Briatore e la sua "costosissima" pizza. La polemica, "A [...]
Lessinia: questo fine settimana riapre il rifugio Lausen [...]
Un webinar in occasione della Festa della Donna per parlare di relazioni sane. La proposta di FalenaBlu rivolta alle scuole
L'incontro si terrà dalle ore 11,30 alle ore 12,00 e ospiterà un'intervista alla filosofa Maura Gancitano, fondatrice della casa editrice Tlon. Gancitano da scrittrice e filosofa si occupa di ricerca interiore e educazione di genere

TRENTO. Un webinar di riflessione sulla giornata dell'otto marzo con Maura Gancitano rivolto a studenti delle scuole medie e superiori.
L'otto marzo è la Giornata Internazionale della Donna, giornata da celebrare in un'ottica di rispetto e attenzione alle relazioni sane. Ed è proprio su quest'ultimo tema che si concentra la proposta di FalenaBlu, associazione attiva dal 2013 con laboratori artistici per vittime di violenza e con attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a scuole, categorie professionali e società in generale.
L'otto marzo Falenablu proporrà un breve seminario online, che, data l'attuale situazione Covid, si terrà sulla piattaforma Zoom in collaborazione con la Fondazione Caritro, rivolto a scuole medie e superiori sui temi dei ruoli femminile e maschile nella società moderna, nell'ottica di aiutare ragazze e ragazzi a saper instaurare relazioni sane.
L'incontro si terrà dalle ore 11,30 alle ore 12,00 e ospiterà un'intervista alla filosofa Maura Gancitano, fondatrice della casa editrice Tlon. Gancitano da scrittrice e filosofa si occupa di ricerca interiore e educazione di genere, è autrice dei volumi "Liberati della brava bambina" e "Prendila con filosofia, manuale di fioritura personale".
Partendo dalle riflessioni sugli stereotipi nei ruoli e dalla violenza delle relazioni elaborata da FalenaBlu sulla base del cosiddetto Duluth Model, si parlerà di come la differenza tra donne e uomini non debba trasformarsi in disuguaglianza, ma possa costituire un punto di partenza per costruire relazioni sane.
L’evento è aperto a tutte e a tutti e alle classi delle scuole superiori di primo e secondo grado. Per prenotare la partecipazione di una classe o di un singolo, potete scrivere all'indirizzo [email protected] . In risposta sarà inviato il link al webinar “Falenablu per l’otto marzo”.