
Due giovani pastore in viaggio per la transumanza delle [...]

Le migliori idee per creare un volantino che si distingua

Dal cuoco del bosco al nuovo giocolibro, l'estate è un [...]

I 100 anni dalla divisione dal Tirolo e la grande [...]

Tra Puglia e Trentino-Alto Adige, i primi passi d’un [...]

''I medici di famiglia effettuano ogni mese 245 mila [...]

Müller Thurgau, è arrivato il momento di parlare di [...]

Le opere diventano sonore e la seggiovia Agnello diventa [...]

Al via ''Musica natura relazioni'', una programmazione di [...]

Al via la rassegna ''Müller Thurgau: Vino di Montagna" [...]
A Mori si parla di ''linguaggio di genere'' con una serata ''Se le parole diventano azioni'' e una mostra fotografico-documentaria ''Le Madri della Repubblica''
Rosangela Silva Feitosa, consigliera delegata alle pari opportunità: "Il Comune di Mori è sempre attento alle tematiche delle pari opportunità e della violenza di genere, credendo e investendo nelle iniziative di sensibilizzazione su questi temi"

MORI. Due appuntamenti per riflettere sul "linguaggio di genere", questa la proposta di sensibilizzazione e d'informazione del Comune di Mori in collaborazione con la biblioteca.
“Il Comune di Mori - commenta Rosangela Silva Feitosa, consigliera delegata alle pari opportunità – è sempre attento alle tematiche delle pari opportunità e della violenza di genere, credendo e investendo nelle iniziative di sensibilizzazione su questi temi".
Il titolo della prima serata è "Se le Parole diventano azioni”, l'evento è previsto per le 20.30 di giovedì 21 aprile. La professoressa Stefania Cavagnoli, componente della Commissione provinciale per le pari opportunità, illustrerà come un linguaggio non attento e discriminatorio può diventare strumento di diffusione di sentimenti negativi, proponendo una nuova narrativa.
Poi venerdì 22 aprile alle 17.30, sulla terrazza della biblioteca, sarà inaugurata la Mostra fotografico-documentaria “Le Madri della Repubblica”, a cura di Toponomastica Femminile, il cui obiettivo è diffondere la cultura di genere e rendere omaggio all’esperienza e all’attività politica delle ventuno donne accomunate dalla volontà democratica di contribuire attivamente alla vita politica e che insieme segnarono una tappa indimenticabile nella storia italiana.