
'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Un intervento per promuovere l'integrazione, Fondazione [...]

Bandi deserti e carenza di personale: ''punti nascita a [...]

Un contenitore, un albume e un po’ d’acqua, torna [...]

Show cooking e degustazioni, ma anche la possibilità di [...]
Telescopi e visori 3D per osservare le stelle, ecco in [...]

Briatore e la sua "costosissima" pizza. La polemica, "A [...]
Lessinia: questo fine settimana riapre il rifugio Lausen [...]
Levico Terme in gara per "Il Borgo dei Borghi 2022": "Famose le sue terme con acque uniche nel mondo e le sue importanti fortificazioni austro-ungariche"
Torna l'appassionante sfida tra i borghi più belli d’Italia lanciata dal programma televisivo “Kilimangiaro”, condotta da Camila Raznovich, che andrà in onda domenica 17 aprile. Ecco le modalità per la votazione

TRENTO. Levico Terme sarà in gara per “Il Borgo dei Borghi 2022”, l’appassionante sfida tra i borghi più belli d’Italia lanciata dal programma televisivo “Kilimangiaro”.
“Situato nel punto più alto del fondovalle della Valsugana a 520 metri sul livello del mare con i suoi sei rioni – la Rai descrive così il borgo trentino candidato tra i più belli d’Italia per l’edizione 2022 – Famose sono le sue Terme con acque arsenicali-ferruginose uniche nel mondo per la loro alta concentrazione di sali. Importanti le sue fortificazioni austro-ungariche costruite a difesa del confine meridionale dell'Impero e il Parco degli Asburgo, il più grande e storico della provincia di Trento, nel quale si possono trovare 76 specie di alberi e un totale di 125 specie arbustive, per un totale di oltre 550 piante”.
Un viaggio attraverso 20 regioni, 20 borghi, 20 territori ricchi di storia, tradizione arte culinaria: “Dal nord al sud, dall'est all'ovest incontreremo degli abitanti felici e fieri del proprio paese che si sono mobilitati come non mai per raccontare i loro borghi storici”. Le altre località in gara saranno Navelli (L’aquila), Pietragalla (Potenza) , Oriolo (Cosenza), Sant’Agata Sui Due Golfi (Napoli), Compiano (Parma), Clauiano (Udine), Ventotene (Latina), Millesimo (Savona), Tremezzo (Como), Pergola (Pesaro-Urbino), Riccia (Campobasso), Varallo (Vercelli), Vico Del Gargano (Foggia), Cabras (Oristano), Sutera (Caltanissetta), Castelfranco Piandiscò (Arezzo), Trevi (Perugia), Verres (Aosta), Soave (Verona).
Si può esprimere il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Si vota da domenica 13 marzo dalle 18.40 fino a domenica 3 aprile alle 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito. Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza.
La giuria di esperti 2021 è composta da: Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica in tv e sul web, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano e Jacopo Veneziani, storico dell’arte specializzato alla Sorbona di Parigi ospite fisso del programma Le parole su Rai3.
La serata in onda domenica 17 aprile, condotta da Camila Raznovich, vede sfidarsi 20 borghi, uno per regione.