Contenuto sponsorizzato

La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare la prossima stagione invernale, gli allenamenti tra il lago di Garda e la Paganella

Anche quest'anno gli “Attacking Vikings” dello sci alpino hanno fatto ritorno in Trentino tra le sponde del lago di Garda e le quote della Paganella. Tra i campioni della nazionale norvegese presenti Kilde, Braathen, Foss Solevaag e McGrath

Foto a sinistra di Dennis Pasini/Vitesse; foto a destra di Roby Bragotto
Pubblicato il - 02 giugno 2023 - 19:51

RIVA DEL GARDA. Gli “Attacking Vikings” dello sci alpino, la nazionale norvegese, hanno fatto ritorno per il secondo anno consecutivo in Trentino tra le sponde nord del lago di Garda e le Dolomiti della Paganella, per un breve ma intenso ritiro estivo in vista della prossima stagione invernale.

 

"L'estate in montagna è arrivata e anche i campioni norvegesi di sci alpino, che continuano a scegliere la nostra ski & bike area per allenarsi in vista delle più importanti competizioni internazionali", spiega la società impianti Paganella Ski. "I nostri ragazzi hanno scelto di trascorrere la prima settimana di allenamento della stagione 2023/2024 tra il Garda e le Dolomiti. In sella alla bicicletta, Kilde, Braathen e compagni si sono divertiti tra natura, sport e buon cibo, anche in compagnia del campione di ciclismo Thor Hushovd".

 

Dopo i successi ottenuti nella stagione appena conclusa, la nazionale norvegese è ritornata in Trentino tra il 21 e il 26 maggio. Numerose le attività dalla bicicletta - da strada mountain bike – fino al tennis e al Jiu jitsu, tra allenamento e puro divertimento sulle sponde trentine del lago di Garda e sulla Paganella.

 

"La collaborazione tra questi territori e Trentino Marketing, ha permesso di fornire agli atleti non solo le condizioni ideali per l’allenamento ma anche per il tempo libero, per poter godere delle bellezze circostanti e dell’enogastronomia locale", spiega Oskar Schwazer (direttore dell'Azienda per il turismo Garda Dolomiti) mentre l'assessore Roberto Failoni aggiunge: “Siamo orgogliosi di ospitare una nazionale straordinaria come quella norvegese che ha ottenuto anche in questa stagione grandi risultati. Soggiornare in territori meravigliosi come la Paganella e il Garda Trentino sicuramente ha aiutato gli atleti a compensare la fatica degli allenamenti con paesaggi stupendi e un’ospitalità unica. In Trentino guardiamo già alle Olimpiadi invernali del 2026: in bocca al lupo ai norvegesi, anche se l’auspicio è che il primo posto lo conquistino gli italiani”.

 

All'appuntamento dell'Hotel Giardino Verdi di Riva del Garda, presenti anche Silvio Rigatti, presidente di Garda Dolomiti Azienda del Turismo, l’assessore allo sport e turismo del Comune di Arco Dario Ioppi, l’assessore allo sport e turismo del Comune di Ledro Luca Zendri e il direttore di Paganella Ski Ruggero Ghezzi.

 

Tra i nove Attacking Vikings presenti spiccano alcuni dei nomi di punta dello sci alpino a livello globale. Capitano della squadra è Aleksander Aamodt Kilde, vincitore delle ultime due Coppe del Mondo di discesa libera, oltre a essersi piazzato secondo nella classifica generale e aver conquistato la medaglia d’argento in discesa libera e supergigante ai Mondiali di Courchevel/Meribel 2023: “Siamo onorati di essere tornati qui: ci siamo allenati intensamente ma ci siamo anche divertiti molto. È stato bello perché l’abbiamo fatto insieme come team e soprattutto in un territorio straordinario come questo, spero davvero continueremo a tornare in futuro. Nella nostra squadra lavoriamo tanto assieme indoor in Norvegia, ma questo ritiro in Trentino, all’aria aperta, è sicuramente qualcosa di speciale che ci spinge a legare ancora di più”. 

 

Nella sua scia crescono i talenti dei giovani, a cominciare dall’esuberante Lucas Braathen - vincitore dell’ultima Coppa del Mondo in slalom speciale e quarto classificato nella classifica generale: “Qui l’anno scorso abbiamo posto le basi per una grande stagione, che mi ha regalato grandi soddisfazioni. Peccato per l’appendicite che ha compromesso il mio Mondiale, e per Campiglio: ero in testa dopo la prima manche, scendere dal podio nella seconda ha fatto male. Ma quest’anno tornerò in Trentino per riprovarci: voglio far ballare gli appassionati, in gara e anche dopo”.

 

La squadra per le discipline tecniche conta su altri talenti emergenti come Atle Lie McGrath e Aleksander Steen-Olsen, quest’ultimo al primo successo in Coppa del Mondo nel 2023, affiancati da un veterano come Sebastian Foss Solevaag, vincitore della 3Tre di Madonna di Campiglio 2021 e oro mondiale a Cortina 2021: “È sempre bello stare con il team, soprattutto in questo periodo. Il Trentino è un territorio in cui ci sentiamo a casa, venire qui è sempre qualcosa di speciale. Siamo stati una delle prime nazionali a lavorare così tanto di gruppo: facemmo i primi ritiri nel Garda Trentino dieci anni fa, adesso iniziano a imitarci anche le altre squadre. C’è una bella energia tra i componenti della squadra: non importa la differenza d’età tra di noi, ognuno dà il suo contributo e per questo siamo un grande team”.

 

"La collaborazione con la nazionale norvegese rappresenti un’importante opportunità non solo per promuovere il territorio ma anche per consolidare la reputazione del territorio come meta privilegiata per i grandi dello sport”, conclude Rigatti. "Non a caso, infatti, il Garda Trentino negli anni è stato scelto da molte realtà sportive come luogo ideale per le fasi preparatorie alle stagioni agonistiche: dal Bayern Monaco calcistico a quello della pallacanestro, dalla nazionale italiana di ciclismo su strada alle azzurre e agli austriaci della combinata nordica, e molte altre squadre di rilevanza internazionale".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
26 settembre - 19:40
"Mi hanno fornito una gabbia per cinghiali dicendomi poi di attendere qualche giorno per ottenere il permesso. L'ho tenuta nei miei campi da [...]
Cronaca
26 settembre - 18:34
Si tratta di due strutture in cemento armato rimaste chiuse per decenni: "Riqualificare e aprire al pubblico luoghi come questi è un [...]
Società
26 settembre - 17:45
Diverse le novità per la terza edizione di "Autumnus", evento forte della collaudata macchina organizzativa della Pro Loco Centro storico di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato